Raffaello
nella Galleria Borghese

Nuove indagini e un progetto di conservazione programmata

  • Edited by Marina Minozzi, Simona Ciofetta
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 24 x 28 cm
  • Pages 216
  • Illustrations 274
  • Language Italian
  • Year 2023
  • ISBN 9788836646050
  • Price € 30,00  € 28,50
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Non si immaginava, all’inizio del progetto, di incrementare così tanto la conoscenza di queste opere di Raffaello, già da tempo e profondamente indagate; e ciò sebbene siano state applicate le metodologie più innovative nell’ambito delle indagini diagnostiche non invasive, la Macro X-Ray Fluorescence e la scansione di imaging iperspettrale, capaci di entrare dentro l’opera in maniera assai più potente e dettagliata rispetto al passato e di farci scoprire metodi e tecniche dell’azione creativa dell’artista. Il restauro ha ridato luce alla superficie della Deposizione ma soprattutto ha previsto un trattamento inedito del supporto, tra artigianato sapiente e alta tecnologia, ora capace di trasmetterci costantemente informazioni sul proprio stato fisico e meccanico in rapporto alle condizioni ambientali, un caso esemplare di conservazione programmata. Le indagini storico-critiche hanno infine svelato aspetti particolari, inconsueti o meno noti, esplorando, anche in questo caso, oltre l’immagine.

Contents

Oltre l’immagine

La Deposizione Borghese e un nuovo progetto di indagine e di conservazione preventiva
Marina Minozzi

“Fili mi dilectissime”.
Considerazioni sull’iconografia della Deposizione Borghese
Simona Ciofetta

La documentazione fotografica della Deposizione Borghese nell’Ottocento.
Uno strumento per la conoscenza della storia conservativa
Maria Francesca Bonetti, Claudio Seccaroni

Scheda dell’opera e descrizione dei dati tecnici
Carla Bertorello, Roberto Saccuman

La diagnostica

Progettazione e underdrawing nella Deposizione Baglioni
Carla Bertorello, Costanza Cucci, Filippo Cherubini, Marcello Picollo, Claudio Seccaroni, Lorenzo Stefani

La Deposizione Baglioni: studio dei materiali attraverso le mappe di concentrazione degli elementi ottenute con la tecnica MA-XRF
Roberto Alberti, Carla Bertorello, Tommaso Frizzi, Michele Gironda, Michele Occhipinti, Tommaso Parsani, Claudio Seccaroni

Dama con liocorno: underdrawing
Costanza Cucci, Filippo Cherubini, Marcello Picollo, Claudio Seccaroni, Lorenzo Stefani

Dama con liocorno: lettura delle mappe di concentrazione degli elementi ottenute con la tecnica MA-XRF
Roberto Alberti, Tommaso Frizzi, Michele Gironda, Michele Occhipinti, Tommaso Parsani, Claudio Seccaroni

Ritratto d’uomo: underdrawing
Costanza Cucci, Filippo Cherubini, Marcello Picollo, Claudio Seccaroni, Lorenzo Stefani

Ritratto d’uomo: lettura delle mappe di concentrazione degli elementi ottenute con la tecnica MAXRF
Roberto Alberti, Tommaso Frizzi, Michele Gironda, Michele Occhipinti, Tommaso Parsani, Claudio Seccaroni

Studio mediante imaging iperspettrale della Deposizione di Raffaello
Costanza Cucci, Lorenzo Stefani, Marcello Picollo

Analisi delle sezioni stratigrafiche “storiche” conservate presso l’archivio ICR
Marcella Ioele, Marisa Laurenzi Tabasso

La storia conservativa e il restauro

1966-1972. Metodologia, metodo e storia della tecnica dalla corrispondenza sul restauro della Deposizione
Barbara Provinciali

Valutazione dello stato dell’opera in relazione alle vicende conservative note, all’odierna manutenzione e alla futura conservazione
Carla Bertorello

Il supporto e il sistema di monitoraggio

L’innovazione tecnologica nel progetto conservativo.
Realizzazione di un intervento di monitoraggio continuo finalizzato alla manutenzione programmata
Roberto Ciabattoni

La lettura storica del supporto per un controllo programmato
Roberto Saccuman

Contributi dell’ingegneria strutturale al restauro del supporto ligneo del dipinto
Claudio Modena, Filippo Lorenzoni

Galleria Borghese: monitoraggio di un dipinto di Raffaello
Carola Corazza

Bibliografia generale