Introduzione
Andrea Bacchi
Parole e cose. Considerazioni su Federico Zeri scrittore
Marco Collareta
Federico Zeri: le strade fra Giotto e Cavallini
Serena Romano
Filologia ricostruttiva. La sfida scientifica e divulgativa di Federico Zeri verso il 1960, tra storiografia italiana e anglosassone
Andrea De Marchi
Amore per la periferia. Tardogotico carezzevole e virulento tra Umbria, Marche, Lazio
Mauro Minardi
Le geografie di Federico Zeri e Donato de’ Bardi
Mauro Natale
Due dipinti, la filologia e… due nomi: a proposito di un ‘errore’ di Federico Zeri
Neville Rowley
Tra Rinascimento e Pseudo-Rinascimento. La pittura senese del Quattrocento negli scritti di Federico Zeri
Alessandro Angelini
Zeri e Crivelli, un filo rosso
Emanuela Daffra
Raccontare un pittore attraverso l’attribuzione: il Maestro dei Baldraccani
Daniele Benati
Federico Zeri e la pittura nel Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Una linea
Riccardo Naldi
Federico Zeri, i pittori eccentrici fiorentini e il Manierismo
Carlo Falciani
Pittura e Controriforma: il contributo di Federico Zeri alla ricostruzione della tarda Maniera romana
Patrizia Tosini
Il Maestro di Hartford e i primi tempi di Caravaggio a Roma
Alessandro Morandotti
Il conoscitore laconico: Federico Zeri e i due Bernini
Andrea Bacchi
Federico Zeri e il Seicento in pittura
Alessandro Brogi
Un catalogo normativo: la Galleria Spada
Liliana Barroero
Apparati
Indice dei nomi