Capitale e crocevia. Il mercato dell'arte nella Roma sabauda

  • Series Fondazione Federico Zeri
  • Edited by Andrea Bacchi, Giovanna Capitelli
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 16,5 x 24 cm
  • Pages 336
  • Illustrations 170
  • Language Italian
  • Year 2020
  • ISBN 9788836647576
  • Price € 30,00  € 28,50
Add to cart Add to cart Add to cart
Abstract

Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio dedicata ai Mercanti, collezionisti e conoscitori nella Roma sabauda (1870-1915) che si è svolta presso la Fondazione Federico Zeri di Bologna il 15 novembre 2017.
Da sempre capitale e crocevia della cultura artistica, la Roma postunitaria assiste allo sviluppo di un fiorente mercato dell’arte, che trae alimento dall’indefessa attività di scavo dovuta allo sviluppo urbanistico dell’Urbe e dalla dispersione delle antiche collezioni nobiliari a causa dei dissesti finanziari delle famiglie aristocratiche. Emerge ora una diversa figura di antiquario commerciante, ben esemplificato dai nomi di Alessandro Castellani, Attilio Simonetti e Giuseppe Sangiorgi, in grado di inventare nuove reti e modalità di vendita e di forgiare il gusto dominante in Europa e oltreoceano.
I dodici saggi qui raccolti indagano questo cruciale momento storico attraverso metodologie e approcci differenti, che spaziano dalla storiografia alle metamorfosi del gusto, dal ritratto di mercanti e collezionisti di spicco a quello di figure meno note, dalle pratiche di lavoro e divulgazione alle relazioni con illustri storici dell’arte.
Nel loro insieme, offrono uno strumento prezioso per lo studio di un fenomeno che, motivato da intenti principalmente economici, ha condotto non solo allo smembramento ma anche alla valorizzazione e conservazione di buona parte del nostro patrimonio artistico.

Contents

Sommario

Premessa
Alessandra Di Castro

Introduzione
Andrea Bacchi, Giovanna Capitelli

Fonti e documenti per la storia del mercato dell’arte nella Roma postunitaria
Giovanna Capitelli

Bernini (s)venduto o le scarse fortune della scultura barocca
Andrea Bacchi

Il mercato della grafica: librai-antiquari, collezionisti-amateurs e curatori di musei
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò

La galleria Simonetti e la collezione di un grande antiquario romano
Virginia Napoleone

Da Roma a Baltimora: la collezione Massarenti
Maria Saveria Ruga

Il conte Grigorij Stroganoff e il mercato dell’arte nella Roma sabauda
Vardui Kalpakcian

Protagonisti e comprimari tra collezionismo e mercato: Rocchi, Palumbo, Castellani, Helbig, Rosa De Angelis, Vedder
Roberto Cobianchi

«Il più grande centro commerciale di oggetti d’arte»: la galleria Sangiorgi tra strategie di marketing e artigianato artistico
Francesca Mambelli

Storie di avori e fotografie. Indagine preliminare sui fondi Muñoz e Sangiorgi della Fototeca Zeri
Benedetta Chiesi

La vendita delle disiecta membra di palazzo Torlonia a piazza Venezia
Stefano Grandesso

Adolfo Venturi e il mercato: un rapporto problematico
Elisabetta Sambo

APPARATI

Bibliografia
Indice dei nomi

Reviews