Dante. La visione dell’arte
Gianfranco Brunelli
Dante commentato, dalle prime pubblicazioni al Cinquecento
Paolo Procaccioli
“La puntura de la rimembranza”: la Commedia come teatro della memoria
Lina Bolzoni
Rappresentare la parola: poeti e poesia nell’arte classica
Alessandro Betori
Non solo reverenza per le “somme chiavi”: Celestino V e Bonifacio VIII nella Commedia. Un percorso tra le insegne dei papi
Lorenzo Riccardi
Purgatorio, XI. Annotazioni su Giotto, Cimabue e gli altri
Paola Refice
Fortuna e attualità della Divina Commedia tra Neoclassicismo e Romanticismo
Fernando Mazzocca
Il dantismo britannico da Blake a Leighton
David Ekserdjian
Dante nell’Inghilterra del XVIII secolo
Jan Blanc
“The Pre-Raphaelite Brotherhood”: parole in immagini, immagini in parole
Alessia Mistretta
Il culto nazionale di Dante nell’Ottocento italiano. Le arti e la letteratura
Francesco Leone
Identità e culto nazionale nel nome di Dante: statuaria monumentale e architettura
Ulisse Tramonti
Dante e la grafica, da William Blake alla Secessione viennese
Francesco Parisi
Contemporaneità e attualizzazione di Dante: gli artisti e la Commedia dal secondo dopoguerra a oggi
Mario Finazzi
Gli sguardi di Dante
Marco Antonio Bazzocchi
Il ritorno a Dante. Un percorso nella più recente critica dantesca
Alberto Casadei
CATALOGO
Dante: dalla fortuna al mito
Il Giudizio e la Gloria
Dante illustrato dal Trecento al Cinquecento
L’immagine di Dante tra gli uomini illustri
Dante e la riscoperta del Medioevo. Dai Nazareni ai Macchiaioli Il culto civile. Dal Risorgimento alla Prima guerra mondiale
La grafica e le edizioni a stampa tra Settecento e Novecento
Diventare Dante
Dante e l’autorità degli antichi
Dante e la virtù politica. I Comuni, la Chiesa, l’Impero Il sogno di Dante. Beatrice e la conversione poetica
Di canto in canto. Rappresentazioni della Commedia
“Tra la perduta gente”. L’Inferno di Dante
“Amor ch’a nullo amato amar perdona”. Paolo e Francesca
“Noi veggiam come quei c’ha mala luce le cose”. Farinata degli Uberti “La bocca sollevò dal fiero pasto”. Il conte Ugolino, Laocoonte moderno “Io non morì, io non rimasi vivo”. Di fronte al male assoluto
“Ricordati di me”. Il Purgatorio: memoria del futuro
“La gloria di colui che tutto muove”. La visione del Paradiso
“Vergine madre, figlia del tuo figlio”. Vedere l’Invisibile
Schede delle opere
Bibliografia