Introduzione
Manuali e trattati d’architettura per la formazione dell’architetto tra la metà del XVII secolo e l’inizio del XVIII
L’architettura rappresentata: trattati, repertori e manuali tra XVII e XVIII secolo
Dal trattato al manuale tra accademia e professione: dall’'Architettura Civile' di Guarino Guarini attraverso il 'Perspectiva pictorum' di Andrea Pozzo fino allo 'Studio d’architettura civile' di Domenico De Rossi
La sintesi degli epigoni seicenteschi tra semplificazione e pragmatismo
Tra ‘eversione’ ed ‘accademia’: Francesco Borromini e Carlo Fontana
I taccuini di disegni di Giacomo Franchini e i manuali di architettura: strumenti e modelli per la formazione e la professione
Giacomo Franchini:“mastro fabbricatore”, “architetto”, “ingegnero” senese
La raccolta di disegni di Giacomo Franchini nella Biblioteca comunale degli Intronati
Gli strumenti della formazione. I taccuini S.I.1 e S.I.12: modelli e interpretazione
Formazione e professione: le relazioni con gli architetti ‘stranieri’ nei cantieri senesi
L’“immenso taccuino”: progetti, disegni, modelli per l’architettura a Siena
Schede comparative
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi