Guttuso e il realismo in Italia

1944-1954

  • Author Chiara Perin
  • Series Studi della Bibliotheca Hertziana, 12
  • Binding Hardcover
  • Size 21 x 27,5 cm
  • Pages 344
  • Illustrations 252
  • Language Italian
  • Year 2020
  • ISBN 9788836648160
  • Price € 49,00  € 46,55
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Alla caduta del fascismo anche gli artisti dovettero affrontare nuovi e dilaceranti dilemmi. Quale linguaggio per manifestare il proprio impegno civile? Come interpretare la lezione dei maestri italiani, di Picasso e delle avanguardie? Avventurarsi nel terreno dell’astrazione o ripiegare sulle forme rassicuranti del realismo?
Il volume indaga questi e analoghi interrogativi alla luce delle esperienze figurative maturate in Italia tra 1944 e 1954. L’ambiente romano trova particolare risalto: lì infatti si concentravano i dibattiti più vitali grazie alla presenza del capofila realista, Renato Guttuso. Limitando la ridondanza delle coeve pagine critiche a vantaggio dell’analisi di opere e contesto, acquistano evidenza gli aspetti meno noti del movimento: i modelli visivi, i generi ricorrenti, le controversie tra i tanti esponenti. In appendice, una fitta cronologia consente al lettore di seguire da vicino eventi e polemiche del decennio.

Chiara Perin è storica dell’arte, attualmente assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha studiato all’Università degli Studi di Udine, dove nel 2018 ha discusso una tesi di dottorato sul realismo nel secondo dopoguerra. Ha pubblicato saggi su Renato Guttuso, Giuseppe Zigaina e l’eredità di Corrente. Il presente volume nasce dalla sua ricerca di dottorato, a cui nel 2018 è stato conferito il premio di pubblicazione della Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte.

Contents

«Il coraggio dell'errore»

Significati del realismo

Gli anni della guerra
Morale, sociale, democratico, nuovo: il dopoguerra

Da Arte contro la barbarie (1944) ad Arte contro la barbarie (1951). La lotta per la pace del Partito comunista

«La vera mostra del fascismo»
In via Sicilia un’arte nuova, un’arte popolare, un’arte nazionale
Passaggio di testimone: Mafai e Guttuso
Artisti al bivio
Guerra e pace

Un soggetto nuovo. La Resistenza e La battaglia di Ponte dell’Ammiraglio alla XXVI Biennale

La lotta partigiana come esperienza personale e collettiva
L’emblema della Resistenza
Le proprie radici

Dal museo alla cooperativa. Artisti in trasferta

La fiducia nel disegno
Uno specchio del Partito: il caso Rinascita tra 1944 e 1954
Impegno e tradizione. I tanti significati del disegno
«A scuola dalla classe operaia». I 'Quaderni del Disegno popolare'
Disegno come nuovo status dell’artista

Il disgelo

Cronologia, 1944-1954
Bibliografia