Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna

Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche

  • Edited by Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Paolo Pontari
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 24,5 x 28 cm
  • Pages 416
  • Illustrations 300
  • Language Italian
  • Year 2021
  • ISBN 9788836648207
  • Price € 37,00  € 35,15
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Il catalogo della mostra Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna si configura come il tributo più importante a Dante Alighieri per il settimo centenario della sua morte (1321-2021) nella terra «tra ’l Po e ’l monte e la marina e ’l Reno» che fu per il poeta una seconda patria e l’ultimo rifugio del suo sofferto esilio. Curato da studiosi specialisti di Dante, i filologi Gabriella Albanese e Paolo Pontari e il paleografo Sandro Bertelli, il catalogo censisce, indaga e valorizza il patrimonio librario e documentario antico dantesco di ben quattordici biblioteche e archivi che hanno ospitato un evento espositivo diffuso di straordinaria ampiezza, realizzato grazie al partenariato tra la Società Dantesca Italiana e l’Istituto per i Beni Culturali, ora Servizio Patrimonio culturale, della Regione Emilia-Romagna.
I saggi introduttivi, a firma di autorevoli studiosi del mondo accademico e di responsabili degli Istituti librari della Regione, offrono bilanci e novità sul ruolo determinante che il territorio lungo l’antico asse della Via Emilia ebbe nella vita e negli scritti del poeta e nella diffusione e ricezione della Commedia e delle altre opere dantesche. Oltre duecento schede dettagliate di importanti e splendidi manoscritti, di documenti per lo più inediti e di antichi e rari stampati illustrano il patrimonio dantesco delle quattordici sedi espositive. In chiusura, oltre agli Indici e alla Bibliografia, è offerto un Censimento completo del patrimonio librario antico dantesco in Emilia-Romagna, allargato ai testimoni conservati anche in tutte le altre Istituzioni della Regione.

Contents

Dante e l’Emilia-Romagna
Loredana Chines

Dante e Bologna
Gian Mario Anselmi

Il primo e l’ultimo rifugio: Dante in Romagna, tra Forlì e Ravenna
Gabriella Albanese, Paolo Pontari

Boccaccio in Romagna sulle orme di Dante
Sebastiana Nobili

Aldighieri, Alighieri. Le origini ferraresi di Dante
Mirna Bonazza

I manoscritti della Commedia in Emilia-Romagna
Sandro Bertelli

Itinerario tra gli illustrati della Commedia nelle biblioteche dell’Emilia-Romagna
Marcello Ciccuto

L’innesco della pagina
Fabrizio Lollini

Leggere e raccogliere incunaboli della Commedia. Dante nelle biblioteche d’Emilia e di Romagna
Paolo Tinti

CATALOGO
Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche dell’Emilia-Romagna

Piacenza
Biblioteca Comunale Passerini-Landi
Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti e incunaboli

Tesori danteschi a Piacenza
Massimo Baucia

Parma
Biblioteca Palatina
Dante e la Commedia nei tesori della Biblioteca Palatina di Parma

Codici della Divina Commedia alla Biblioteca Palatina di Parma tra critica testuale e glossa visuale
Giuseppa Z. Zanichelli

Modena
Archivio di Stato
Dante e gli Este. Riflessi della Commedia fra Modena e Ferrara

Il patrimonio dantesco dell’Archivio di Stato di Modena
Miles Nerini

Modena
Biblioteca Estense Universitaria
Dante illustrato nei secoli. Testimonianze figurate nelle raccolte della Biblioteca Estense Universitaria

Testimonianze dantesche nelle raccolte della Biblioteca Estense Universitaria
Grazia Maria De Rubeis

Lodovico Castelvetro, lettore dell’Inferno
Elisabetta Menetti, Vera Ribaudo

Bologna
Archivio di Stato
La fortuna di Dante e i suoi primi cultori nei documenti dell’Archivio di Stato di Bologna

‘Una lunga fedeltà’. Dante e l’Archivio di Stato di Bologna
Massimo Giansante

Bologna
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio
«Cercar lo tuo volume». Documenti danteschi in Archiginnasio

Testimonianze dantesche in Archiginnasio: manoscritti, stampe e illustrazioni della Commedia
Alessandra Curti

Bologna
Biblioteca Universitaria
Spiegare Dante. Testimonianze e commenti alla Divina Commedia nelle raccolte della Biblioteca Universitaria di Bologna

Appunti danteschi nella Biblioteca Universitaria di Bologna
Giacomo Nerozzi

Imola
Biblioteca Comunale
La Commedia nella città «di Santerno». Testimonianze dantesche nella Biblioteca Comunale di Imola

Un percorso tra gli esemplari manoscritti e a stampa della Commedia nei fondi antichi della Biblioteca Comunale di Imola
Silvia Mirri

Tra Imola e Parigi: il manoscritto visconteo di Guiniforte Barzizza
Fabrizio Lollini

Ferrara
Biblioteca Comunale Ariostea
Esposizione di manoscritti, antiche edizioni e opere artistiche del ‘viaggio’ dantesco alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara

Esemplari danteschi nelle antiche collezioni di Palazzo Paradiso alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Mirna Bonazza

Ravenna
Biblioteca Classense
«In su ’l lito di Chiassi». Tesori danteschi nelle biblioteche e negli archivi di Ravenna

«Qui è Romoaldo, qui son li frati miei»: il patrimonio dantesco della Biblioteca Classense di Ravenna
Floriana Amicucci

Ravenna
Centro Dantesco dei Frati minori conventuali
«In su ’l lito di Chiassi». Tesori danteschi nelle biblioteche e negli archivi di Ravenna

La Biblioteca del Centro Dantesco dei Frati minori conventuali di Ravenna: origine e sviluppi di una raccolta dedicata al Sommo Poeta
Federica Fabbri

Forlì
Biblioteca Comunale Aurelio Saffi
Alla scoperta di Dante. Il patrimonio dantesco alla Biblioteca Aurelio Saffi di Forlì

I documenti danteschi della Biblioteca Aurelio Saffi di Forlì
Maurizio Tassani

Cesena
Biblioteca Malatestiana
Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese

Testi, commenti, imitazioni e difese
Giliola Barbero

Rimini
Biblioteca Civica Gambalunga
Le opere di Dante nella storia della Gambalunga

Testimonianze dantesche a Rimini
Maria Cecilia Antoni

Appendice
Cinquecentine ed editiones principes dantesche in Emilia-Romagna

Rara volumina. Un percorso fra cinquecentine ed editiones principes dantesche in Emilia-Romagna
Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Paolo Pontari

Apparati

Censimento del patrimonio librario antico dantesco in Emilia-Romagna
Sandro Bertelli, Paolo Pontari

Bibliografia

Indici
a cura di Veronica Dadà e Clio Ragazzini