Immagini come alfabeto

La dimensione pedagogica della fotografia

  • Edited by Diletta Zannelli, Laura Formenti, Andrea Pinotti
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 15,5 x 23 cm
  • Pages 200
  • Illustrations 80
  • Language Italian
  • Year 2021
  • ISBN 9788836648306
  • Price € 22,00
  •   Not available
Abstract

Il quaderno di studi presenta gli atti del convegno sull’educazione all’immagine promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea nell’ottobre 2020. È rivolto a docenti, formatori ed educatori e vuole offrire spunti di riflessione sui possibili usi della fotografia, intesa come risorsa e linguaggio, all’interno dei programmi scolastici di diverso ordine e grado.

Nel volume sono raccolti i contributi di studiosi e operatori provenienti da diversi ambiti di ricerca, dalla storia dell’arte all’estetica, dalla neurologia alla psicologia e alla pedagogia: Pasquale Campanella, Anna Castagnoli, Marco Dallari, Nicola De Pisapia, Laura Formenti, Chiara Frigerio, Vittorio Gallese, Alessia Lanzi, Franco Lorenzoni, Silvia Mascheroni, Melina Mulas, Maria Teresa Nardi, Cristina Nuñez, Roberta Opassi, Gustavo Pietropolli Charmet, Andrea Pinotti, Katia Provantini, Franca Zuccoli.

Contents

Un ponte tra scuola e museo
Gabriella Guerci

Immagini come alfabeto
Diletta Zannelli

#1
Estetica, neuroestetica, neuroscienze e psicologia dello sviluppo per l’educazione all’immagine

L’immagine come forma del sapere
Andrea Pinotti

Immagini, corpo e cervello nell’era digitale
Vittorio Gallese

Vedere immaginando, immaginare vedendo
Nicola De Pisapia

Immagine e identità nell’adolescenza. Proposte per una nuova didattica delle immagini
Gustavo Pietropolli Charmet

# 2
La pedagogia dello sguardo e la funzione educativa del museo e del patrimonio

Quale cornice pedagogica per una formazione dello sguardo?
Laura Formenti

Il bambino simbolico (puer sapiens)
Marco Dallari

Tra sguardi, esplorazioni, ricerche e fotografie. Un lavoro che nasce a scuola
Franca Zuccoli

La fotografia come ferita che apre
Franco Lorenzoni

La rilevanza dell’educazione al patrimonio culturale per giovani cittadini in formazione
Silvia Mascheroni

#3
Workshop e progetti dedicati alle scuole e ai ragazzi

Sperimentazioni, riflessioni, proposte
Diletta Zannelli

Per la scuola dell’infanzia. Leggere il mondo: lettura visiva e libri fotografici nell’infanzia
Chiara Frigerio

Per la scuola primaria. Immagini: colori e contrasti nei libri fotografici per bambini
Roberta Opassi

Per la scuola secondaria di primo grado. Guardami! Emozioni e identità in fotografia
Cristina Nuñez

Per la scuola secondaria di secondo grado. Mise en abyme in tempo reale
Pasquale Campanella

Il progetto In campo. Laboratorio / rielaboratorio di fotografia
Alessia Lanzi, Melina Mulas, Katia Provantini

#4
Indietro nel tempo. Appunti sullo sguardo (2017-2018)

Museo, biblioteca, servizio educativo. Il MUFOCO come risorsa per la collettività
Carole Simonetti

Senza parole. La percezione e l’uso delle immagini nell’età 0-3 anni
Maria Teresa Nardi

L’immagine tra realtà e metafora: una breve storia della fotografia nei libri per bambini
Anna Castagnoli

Immersi nelle immagini. Idee per un lemmario visuale contemporaneo
Andrea Pinotti

Biografie