Dante a Verona

1321-2021. Il mito della città tra presenza dantesca e tradizione shakespeariana

  • Edited by Francesca Rossi, Tiziana Franco, Fausta Piccoli
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 23 x 28 cm
  • Pages 344
  • Illustrations 225
  • Language Italian
  • Year 2021
  • ISBN 9788836648344
  • Price € 35,00  € 33,25
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Nella biografia di Dante Alighieri, Verona riveste un importante ruolo avendo accolto per prima il Poeta fuggito dalla nativa Firenze: la città fu “lo primo tuo refugio e ’l primo ostello” come ricorda egli stesso nella Commedia (Paradiso, XVII, 70) rievocando il suo esilio.
Il volume, nel settimo centenario dalla morte dell’Alighieri, rievoca il rapporto tra Dante e la città, offrendo un quadro della cultura artistica del territorio scaligero nel primo Trecento. Se presunto e ammantato di leggenda è stato l’incontro tra Giotto e Dante a Padova, certamente profonda fu l’amicizia che legò il Poeta a Cangrande della Scala, cui dedicò il Paradiso. Questo rapporto ha alimentato, nei secoli successivi, una costante attenzione dell’ambiente veronese verso la sua figura e le sue opere, che ha dato origine a una ricca produzione artistica di cui si dà conto in queste pagine.
Ma nella cornice di una Verona medievale si svolge anche la celebre storia d’amore di Giulietta e Romeo, nati dalla penna di Luigi da Porto nel Cinquecento e resi celebri da William Shakespeare. Proprio sul filo di questi percorsi - reale quello dantesco e immaginario quello shakespeariano - si costruisce l’identità ottocentesca di Verona e si definisce un tratto saliente della sua fisionomia urbana e culturale ancor oggi ben riconoscibile, come illustrato dai contributi in catalogo.

Verona, sedi varie, giugno - ottobre 2021

Contents

Verona, i centenari danteschi e la mostra diffusa per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021)
Francesca Rossi

Nota delle curatrici

TRA DANTE E SHAKESPEARE. IL MITO DI VERONA

La Verona di Dante

Verona 1302-1321
Gian Maria Varanini

Verona con gli occhi di Dante
Tiziana Franco

Gli Alighieri a Verona: da Pietro di Dante al canonico Francesco
Pierpaolo Brugnoli

Dante, Giotto e la cultura artistica veronese d’inizio Trecento
opere

Dante e Cangrande
opere

Per una fortuna della Commedia tra Tre e Settecento

La Commedia miniata tra Veneto e Lombardia (XIV secolo - inizi del XV secolo)
Chiara Ponchia

L’illustrazione della Commedia nella prima età della stampa: da Cristoforo Landino ad Alessandro Vellutello
Gianni Pittiglio

Tradizione letteraria e critica dantesca a Verona nel Settecento
Gian Paolo Marchi

La Commedia tra Tre e Settecento: immagine e fortuna in ambito veneto

Percorsi di iconografia dantesca tra Quattro e Ottocento

“Polysemos, hoc est plurium sensuum”. I disegni di Sandro Botticelli per la Commedia di Dante Alighieri e la figura polisemiotica della “ninfa”
Dagmar Korbacher

L’Ottocento di Dante a Verona
Sergio Marinelli

La donna, l’amore, la nazione: la Commedia dantesca nelle opere della Galleria d’Arte Moderna di Verona
Patrizia Nuzzo

Il mito di Dante e della Commedia nell’Ottocento
opere

Beatrice, Pia de’ Tolomei, il conte Ugolino, Gaddo, Paolo e Francesca: immagine e fortuna dei personaggi danteschi
opere

Romeo e Giulietta a Verona

I Montecchi, Dante e Verona (i Capuleti sono impegnati altrove)
Andrea Brugnoli

Giulietta e Romeo a Verona. Il mito della città tra Cinquecento e Ottocento
Fausta Piccoli

Gaetano Previati tra Dante e Shakespeare
Paolo Plebani

Shakespeare e il mito di Romeo e Giulietta a Verona e in Italia
opere

DANTE NEGLI ARCHIVI. L'INFERNO DI MAZUR

L’Inferno del Novecento. Interpretazioni grafiche dell’immaginario dantesco tra De Carolis, Martini e Rauschenberg
Giorgio Marini

L’Inferno di Michael Mazur a Verona, fra arte e letteratura
Donatella Boni

Un libro d’artista da sfogliare con gli occhi
Daniela Brunelli
opere

I LUOGHI DI DANTE E DELLA SUA MEMORIA

Luoghi della Verona dantesca
Luoghi della famiglia Alighieri
Luoghi della tradizione dantesca

Gli allestimenti per Dante a Verona 1321-2021
Alba di Lieto

Bibliografia

Reviews