
Goya, Boucher, Ricci, Batoni
e i maestri del '700 nelle città del Cybei
- Edited by Marco Ciampolini
- Binding Paperback with flaps
- Size 23 x 28 cm
- Pages 216
- Illustrations 195
- Language Italian
- Year 2021
- ISBN 9788836648412
- Price € 28,00 € 26,60
In occasione delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, il volume prende spunto dai soggiorni artistici di Giovanni Antonio Cybei (Carrara, 1706-1784) – scultore abate e primo direttore dell’istituzione – per illustrare il ricco e variegato ambiente culturale delle città dove egli lavorò.
Uomo di ampie vedute, Cybei si lasciò affascinare dal mondo della pittura, così che la sua arte fu caratterizzata da una sensibilità materica, acquisita grazie allo studio con Corrado Giaquinto e alimentata attraverso commissioni svolte assieme a Pompeo Girolamo Batoni e Giovan Battista Tempesti. Tale interazione rappresenta una componente essenziale della sua produzione, in linea con gli intenti della scultura barocca, che fin dall’origine lanciò una sfida aperta alla pittura, arte mimetica per eccellenza.
L’abate lavorò in importanti centri locali, ma anche in luoghi considerati minori, circostanza che consente di accendere i riflettori sulla variegata situazione dell’Italia e sulle sue numerose “repubbliche artistiche”, territori capaci di committenze di primissimo piano, ingiustamente ancora poco considerate.
Carrara, Museo CARMI, giugno - ottobre 2021
La pittura al tempo di Cybei nei luoghi di Cybei: introito per il visitatore
Marco Ciampolini
Prolegomeni alle persistenze e alle congiunture “romane” nella produzione in scultura di Giovanni Antonio Cybei
Alessandro Agresti
Il Ducato di Massa e il Principato di Carrara
“Onor del Patrio suolo”: Cybei e Carrara
Andrea Fusani
Cenni sulla pittura a Massa e a Carrara nel Settecento
Fabrizio Federici
La Roma di Innocenzo XIII e Benedetto XIII
Il primo soggiorno di Cybei “nella gran Madre Roma”
Andrea Fusani
Le “Rome” di Giovanni Antonio Cybei
I. I pontificati di Innocenzo XIII e Benedetto XIII (1722-1727)
Alessandro Agresti
Torino al tempo di Francesco Juvarra
Cybei “Giovine di Giovanni Baratta” a Torino
Andrea Fusani
La pittura a Torino al tempo di Filippo Juvarra
Alberto Cottino
Livorno, porto del Granducato
Cybei e Livorno
Andrea Fusani
Promemoria per una storia della pittura a Livorno nel Settecento
Stefano Renzoni
La Repubblica di Lucca
Il “riguardevole scalpello del Reverendo Cybei” a Lucca
Andrea Fusani
La cultura figurativa lucchese negli anni di Cybei
Paola Betti
La Repubblica di Genova
L’attività di Cybei per Sarzana e per Savona
Andrea Fusani
Equilibri precari e meteore forestiere: pittura a Genova 1740-1780
Anna Orlando
Roma nel giubileo del 1750
Il secondo soggiorno di Cybei a Roma: “solamente per suo diletto”
Andrea Fusani
Le “Rome” di Giovanni Antonio Cybei
II. Roma 1750: il giubileo nella bottega di Corrado Giaquinto
Alessandro Agresti
Pisa e il suo comparto nel Granducato
Cybei e Pisa
Andrea Fusani
Tra Roma e Firenze: pittura a Pisa nel secondo Settecento
Stefano Renzoni
Firenze, capitale del Granducato
Cybei “celebre scultore” a Firenze
Andrea Fusani
Personaggi, architetture, rovine archeologiche e paesaggi nella pittura fiorentina del Settecento al tempo dei Lorena
Sandro Bellesi
Siena e il suo Stato nel Granducato. Una postilla sullo spagnolo Stato dei Presidii
Cybei e Siena
Andrea Fusani
Siena nel secondo Settecento
Marco Ciampolini, Alessandro Leoncini
La pittura del Settecento a Orbetello e nello Stato dei Presidii
Marco Ciampolini
Modena capitale del Ducato estense
“Primier tra Modanesi ingegni”: Cybei a Modena
Andrea Fusani
Il Ducato estense e la pittura nella seconda metà del Settecento
Nicosetta Roio
Catalogo delle opere
Bibliografia
Indice dei nomi
La collezione di un principe
Il trionfo della pittura nelle Terre Novaresi
Lotto Artemisia Guercino
nel Museo delle Clarisse di Grosseto
The Haukohl Family Collection
Catalogue raisonné