
Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana
- Edited by Chiara Valdambrini
- Binding Paperback
- Size 22 x 28 cm
- Pages 480
- Illustrations 390
- Language Italian
- Year 2022
- ISBN 9788836648474
- Price € 36,00 € 34,20
Originari, secondo l’Origo gentis Langobardorum e Paolo Diacono, del sud della Scandinavia, i Longobardi furono protagonisti di una lunga migrazione che nel 568 d.C. li condusse in Italia, dove crearono un regno destinato a durare poco più di due secoli. Un’epopea, la loro, che li portò anche in Toscana, terra di confine assorbita nell’orbita longobarda con l’occupazione della Tuscia, avvenuta fra il 572 e il 593. La conquista ridefinì un equilibro ormai fragile, indebolito dalla guerra greco-gotica, cui avevano fatto seguito epidemie di peste e carestie: il nuovo assetto generò ripresa e vivacità economica grazie al processo di integrazione. Il volume racconta la storia di un popolo dinamico e improntato al cambiamento, che pur segnando la prima frammentazione politica della Penisola, dopo secoli di unità garantiti da Roma, ne definì linee di civiltà e cultura che daranno l’impronta alla nascita dell’Italia medievale.
Perché una mostra sui Longobardi?
Chiara Valdambrini
Sulle tracce dei Longobardi nella complessa evoluzione della Tuscia altomedievale
Gian Pietro Brogiolo
SEZIONE I
La Tuscia in età longobarda: i temi generali
Sulle tracce dei Longobardi nella Tuscia: i ritrovamenti del passato
Caterina Giostra
Abitare tra VI e VII secolo: confronti tra le zone di occupazione longobarda
Marco Valenti
La Tuscia Langobardorum e il Ducatus Romae
Carlo Citter
Tra Tuscia e Maremma: territorio, insediamento e comunicazioni nell’Alto Lazio di età longobarda
Cristina Corsi
Sulle tracce del limes longobardo-bizantino nella Tuscia viterbese
Giancarlo Pastura
Risorse minerarie ed economia nella Tuscia longobarda
Vasco La Salvia
Insediamenti e sfruttamento delle risorse naturali
Carlo Citter
Strade di pietra. Le reti di comunicazione tra continuità e cambiamento
Beatrice Casocavallo, Daniele Federico Maras, Carlotta Schwarz
Testimonianze linguistiche longobarde in Toscana
Carla Falluomini
La Tuscia longobarda: una sorta di laboratorio sperimentale in fatto di moneta aurea?
Andrea Saccocci
Schede cat. 1-3
I Longobardi e la Chiesa
Carlo Citter
Il culto dei santi nella Tuscia longobarda
Pierluigi Licciardello
Per una geografia delle intitolazioni ecclesiastiche nella Toscana di età longobarda
Roberto Farinelli
Cosa c’è di monastico e di longobardo nei monasteri longobardi, con particolare riguardo alla Toscana
Mario Marrocchi
Territorio rurale e cristianizzazione nella Tuscia Langobardorum: ville, “insediamenti secondari” e chiese
Gabriele Castiglia
SEZIONE II
La Tuscia: città, campagna e isole
II.1 - I contesti urbani
Longobardi e città: i casi di Pistoia e Firenze
Guido Vannini
Schede cat. 4-8
Mugello e Casentino tra VI e VIII secolo: aree di confine nellaToscana nordorientale
Andrea Biondi
Lucca fra VI e VIII secolo. La riorganizzazione urbana nel dato archeologico
Giulio Ciampoltrini
Scheda cat. 9
Fiesole longobarda (fine VI - VIII secolo): verso una nuova sintesi
Andrea Biondi
Schede cat. 10-13
Longobardi a Pisa
Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Claudia Rizzitelli
Schede cat. 14-19
Volterra nel periodo longobardo
Alessandro Furiesi
Scheda cat. 20
Arezzo in età longobarda: le fonti archeologiche
Alessandra Molinari
Schede cat. 21-38
Chiusi
Fabrizio Vallelonga, Maria Angela Turchetti
Schede cat. 39-46
Nuove considerazioni cronologiche sulla catacomba di Santa Mustiola a Chiusi. Il caso dell’inumata con deformazione artificiale del cranio
Matteo Braconi
Schede cat. 47-48
Roselle
Mariagrazia Celuzza
Schede cat. 49-105
Il porto di Centumcellae (Civitavecchia) e gli scali minori del litorale
Sara Nardi Combescure
II.2 - Le campagne
I villaggi di età longobarda di Santa Cristina in Caio, Miranduolo e Poggibonsi
Stefano Bertoldi
I vasa sacra di Galognano. Formazione e significato del corredo eucaristico nella società della Val d’Elsa tardoantica
Giacomo Baldini
Schede cat. 106-111
Riciclare tra Tarda Antichità e Alto Medioevo: l’officina del fabbro ferraio della villa d’Aiano (San Gimignano, Siena)
Marco Cavalieri
Scheda cat. 112
I Longobardi e la Val di Chiana
Andrea Magno
La pieve di Pava in epoca longobarda: dati stratigrafici, manufatti, sepolture tra VI e VIII secolo
Stefano Campana, Cristina Felici, Paola Marina De Marchi, Valeria Mongelli
Vetricella e la Val di Pecora in età longobarda
Giovanna Bianchi, Lorenzo Marasco
Schede cat. 113-116
Ancora Emptyscapes... Paesaggi archeologici altomedievali nella valle del Salica (Grosseto)
Stefano Campana
La necropoli longobarda di Salica (Grosseto). Studio bioarcheologico dei resti scheletrici
Letizia Cavallini, Antonio Fornaciari
Il cimitero di Salica: corredi, doni, elementi di abbigliamento
Paola Marina De Marchi
Schede cat. 117-124
La scoperta di Lusciano e della chiesa di Sant’Eusebio
Marco Firmati
Schede cat. 125-133
Lusciano. Analisi antropologica degli individui inumati
Stefano Ricci Cortili, Chiara Tesi
Il sito de La Biagiola nel contesto della Tuscia longobarda tra Ombrone e Fiora
Luca Mario Nejrotti
I possedimenti del monastero di San Salvatore nella Tuscia meridionale. Il lascito dell’organizzazione longobarda sul territorio e il caso studio di Vico Mariano
Anna Caprasecca
Dal Fiora al Mignone: Tarquinia e Tuscania
Beatrice Casocavallo, Paola Quaranta
Il caso di Ferento
Elisabetta De Minicis
I monti della Tolfa
Gemma Carafa Jacobini
II.3 - Le isole
L’isola del Giglio e le rotte bizantine in età longobarda (VI-VII secolo)
Paola Rendini
Schede cat. 134-141
II.4 - Schede degli scavi
Lo scavo nel chiostro dell’ex convento di Sant’Agostino: nuovi dati da Acquapendente
Damiano Paoletti
La necropoli di Castel Sozzio, Civitella d’Agliano (Viterbo): note preliminari
Emanuela Borgia
La necropoli longobarda di Chiusa del Belli, Farnese (Viterbo)
Alessia Savi Scarponi
Schede cat. 142-143
Ripa Maiale, Allumiere (Roma)
Fabrizio Vallelonga, Gemma Carafa Jacobini
La Farnesiana, Allumiere (Roma)
Fabrizio Vallelonga
II.5 - Appendice schede
Schede cat. 144-156
TAVOLE
Dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia
Il tesoro ritrovato
A Pagan Happiness
I lavori della Società Colombaria tra il 1858 e il 1866