Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana

  • Edited by Chiara Valdambrini
  • Binding Paperback
  • Size 22 x 28 cm
  • Pages 480
  • Illustrations 390
  • Language Italian
  • Year 2022
  • ISBN 9788836648474
  • Price € 36,00  € 34,20
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Originari, secondo l’Origo gentis Langobardorum e Paolo Diacono, del sud della Scandinavia, i Longobardi furono protagonisti di una lunga migrazione che nel 568 d.C. li condusse in Italia, dove crearono un regno destinato a durare poco più di due secoli. Un’epopea, la loro, che li portò anche in Toscana, terra di confine assorbita nell’orbita longobarda con l’occupazione della Tuscia, avvenuta fra il 572 e il 593. La conquista ridefinì un equilibro ormai fragile, indebolito dalla guerra greco-gotica, cui avevano fatto seguito epidemie di peste e carestie: il nuovo assetto generò ripresa e vivacità economica grazie al processo di integrazione. Il volume racconta la storia di un popolo dinamico e improntato al cambiamento, che pur segnando la prima frammentazione politica della Penisola, dopo secoli di unità garantiti da Roma, ne definì linee di civiltà e cultura che daranno l’impronta alla nascita dell’Italia medievale.

Contents

Perché una mostra sui Longobardi?
Chiara Valdambrini

Sulle tracce dei Longobardi nella complessa evoluzione della Tuscia altomedievale
Gian Pietro Brogiolo

SEZIONE I
La Tuscia in età longobarda: i temi generali

Sulle tracce dei Longobardi nella Tuscia: i ritrovamenti del passato
Caterina Giostra

Abitare tra VI e VII secolo: confronti tra le zone di occupazione longobarda
Marco Valenti

La Tuscia Langobardorum e il Ducatus Romae
Carlo Citter

Tra Tuscia e Maremma: territorio, insediamento e comunicazioni nell’Alto Lazio di età longobarda
Cristina Corsi

Sulle tracce del limes longobardo-bizantino nella Tuscia viterbese
Giancarlo Pastura

Risorse minerarie ed economia nella Tuscia longobarda
Vasco La Salvia

Insediamenti e sfruttamento delle risorse naturali
Carlo Citter

Strade di pietra. Le reti di comunicazione tra continuità e cambiamento
Beatrice Casocavallo, Daniele Federico Maras, Carlotta Schwarz

Testimonianze linguistiche longobarde in Toscana
Carla Falluomini

La Tuscia longobarda: una sorta di laboratorio sperimentale in fatto di moneta aurea?
Andrea Saccocci
Schede cat. 1-3

I Longobardi e la Chiesa
Carlo Citter

Il culto dei santi nella Tuscia longobarda
Pierluigi Licciardello

Per una geografia delle intitolazioni ecclesiastiche nella Toscana di età longobarda
Roberto Farinelli

Cosa c’è di monastico e di longobardo nei monasteri longobardi, con particolare riguardo alla Toscana
Mario Marrocchi

Territorio rurale e cristianizzazione nella Tuscia Langobardorum: ville, “insediamenti secondari” e chiese
Gabriele Castiglia

SEZIONE II
La Tuscia: città, campagna e isole

II.1 - I contesti urbani

Longobardi e città: i casi di Pistoia e Firenze
Guido Vannini
Schede cat. 4-8

Mugello e Casentino tra VI e VIII secolo: aree di confine nellaToscana nordorientale
Andrea Biondi

Lucca fra VI e VIII secolo. La riorganizzazione urbana nel dato archeologico
Giulio Ciampoltrini
Scheda cat. 9

Fiesole longobarda (fine VI - VIII secolo): verso una nuova sintesi
Andrea Biondi
Schede cat. 10-13

Longobardi a Pisa
Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Claudia Rizzitelli
Schede cat. 14-19

Volterra nel periodo longobardo
Alessandro Furiesi
Scheda cat. 20

Arezzo in età longobarda: le fonti archeologiche
Alessandra Molinari
Schede cat. 21-38

Chiusi Fabrizio Vallelonga, Maria Angela Turchetti
Schede cat. 39-46

Nuove considerazioni cronologiche sulla catacomba di Santa Mustiola a Chiusi. Il caso dell’inumata con deformazione artificiale del cranio
Matteo Braconi
Schede cat. 47-48

Roselle
Mariagrazia Celuzza
Schede cat. 49-105

Il porto di Centumcellae (Civitavecchia) e gli scali minori del litorale
Sara Nardi Combescure

II.2 - Le campagne

I villaggi di età longobarda di Santa Cristina in Caio, Miranduolo e Poggibonsi
Stefano Bertoldi

I vasa sacra di Galognano. Formazione e significato del corredo eucaristico nella società della Val d’Elsa tardoantica
Giacomo Baldini
Schede cat. 106-111

Riciclare tra Tarda Antichità e Alto Medioevo: l’officina del fabbro ferraio della villa d’Aiano (San Gimignano, Siena)
Marco Cavalieri
Scheda cat. 112

I Longobardi e la Val di Chiana
Andrea Magno

La pieve di Pava in epoca longobarda: dati stratigrafici, manufatti, sepolture tra VI e VIII secolo
Stefano Campana, Cristina Felici, Paola Marina De Marchi, Valeria Mongelli

Vetricella e la Val di Pecora in età longobarda
Giovanna Bianchi, Lorenzo Marasco
Schede cat. 113-116

Ancora Emptyscapes... Paesaggi archeologici altomedievali nella valle del Salica (Grosseto)
Stefano Campana

La necropoli longobarda di Salica (Grosseto). Studio bioarcheologico dei resti scheletrici
Letizia Cavallini, Antonio Fornaciari

Il cimitero di Salica: corredi, doni, elementi di abbigliamento
Paola Marina De Marchi
Schede cat. 117-124

La scoperta di Lusciano e della chiesa di Sant’Eusebio
Marco Firmati
Schede cat. 125-133

Lusciano. Analisi antropologica degli individui inumati
Stefano Ricci Cortili, Chiara Tesi

Il sito de La Biagiola nel contesto della Tuscia longobarda tra Ombrone e Fiora
Luca Mario Nejrotti

I possedimenti del monastero di San Salvatore nella Tuscia meridionale. Il lascito dell’organizzazione longobarda sul territorio e il caso studio di Vico Mariano
Anna Caprasecca

Dal Fiora al Mignone: Tarquinia e Tuscania
Beatrice Casocavallo, Paola Quaranta

Il caso di Ferento
Elisabetta De Minicis

I monti della Tolfa
Gemma Carafa Jacobini

II.3 - Le isole

L’isola del Giglio e le rotte bizantine in età longobarda (VI-VII secolo)
Paola Rendini
Schede cat. 134-141

II.4 - Schede degli scavi

Lo scavo nel chiostro dell’ex convento di Sant’Agostino: nuovi dati da Acquapendente
Damiano Paoletti

La necropoli di Castel Sozzio, Civitella d’Agliano (Viterbo): note preliminari
Emanuela Borgia

La necropoli longobarda di Chiusa del Belli, Farnese (Viterbo)
Alessia Savi Scarponi
Schede cat. 142-143

Ripa Maiale, Allumiere (Roma)
Fabrizio Vallelonga, Gemma Carafa Jacobini

La Farnesiana, Allumiere (Roma)
Fabrizio Vallelonga

II.5 - Appendice schede
Schede cat. 144-156

TAVOLE