Volume I. ESERCIZI DI LETTURA
a cura di Lucia Simonato
Studiare la Collezione di medaglie Mario Scaglia: genesi e ragioni di un progetto editoriale
Lucia Simonato
Mario Scaglia, il collezionista, il conoscitore, l’amico
Davide Gasparotto
Restituire la medaglia alla storia della scultura: contributi critici
Una questione di rilievo. La medaglia tra espressione e percezione
Lucia Simonato
Da medaglista a scultore. La riscoperta di Sperandio tra Otto e Novecento (e una nuova proposta attributiva)
Marcello Calogero
Le medaglie fiorentine del Quattrocento: contesti e relazioni con la scultura tra Agostino di Duccio e Antonio del Pollaiolo
Paolo Parmiggiani
Maffeo Olivieri dal legno al bronzo. Un attraversamento critico e un’ipotesi attributiva
Luca Siracusano
Terracotta, stucco e cera. Appunti sul ritratto in medaglia e in scultura nel Cinquecento emiliano
David Lucidi
“Io lo feci da Titiano”. Leoni, Nizzola e Tomei: le medaglie milanesi del Cinquecento tra pittura e scultura
Giulia Zaccariotto
All’ombra di Guglielmo della Porta. Bernardino Passeri e Bartolomeo Argentieri nella Roma di Gregorio XIII
Luca Annibali
Dal busto alla medaglia, e ritorno. Profili stilistici e iconografici a Roma tra Seicento e primo Settecento
Camilla Parisi
Tra scultura e pittura. La medaglia barocca lombarda di Cesare Fiori e Giuseppe Vismara
Susanna Zanuso
“Les beaux ouvrages” di Guillaume Dupré e Jean Warin. La medaglia francese seicentesca di grande modulo e la sua fortuna in età moderna
Ludovic Jouvet
Approfondimenti sulla Collezione Mario Scaglia
1. Tra santità e devozione: tracce per Antonio Marescotti, medaglista e scultore
Marco Scansani
2. La medaglia di Paolo II in concistoro: ipotesi di tecnica esecutiva
Rosa Maria Villani
3. Giuseppe Colombini a Napoli, in una medaglia di Adriano Fiorentino
Paolo Parmiggiani
4. Battista Spagnoli: due busti, una medaglia e una proposta per l'identità di “MEA”
Marco Scansani
5. Un'ipotesi di identificazione e una nuova cronologia per il busto fittile di Pietro Torrigiano al Metropolitan di New York
Marco Scansani
6. Il ritratto (forse) di Giulia Gonzaga in una nuova medaglia ‘letteraria’ di Danese Cattaneo
Giulia Zaccariotto
7. Charles de Solier: tracce medaglistiche per la sua attività diplomatica europea
Clara Seghesio
8. Intorno a Giovan Battista Moroni: il ritratto di un giovane ventiseienne su una medaglia lombarda
Jacopo Ranzani
9. Per un dialogo tra medaglistica e scultura lignea in Lombardia: Cornelio Musso
Giulia Zaccariotto
10. L’iconografia di una dama fiorentina del Cinquecento in una medaglia di Domenico Poggini
Virna Ravaglia
11. La Giulia Pratonieri di “Petrus Marius”: un inquadramento biografico e stilistico
Virna Ravaglia
12. I primi passi di Alessandro Ardente, medaglista
Clara Seghesio
13. Il cavalier Mario Bonelli: un'aggiunta probabile al catalogo di Martino Pasqualigo
Luca Annibali
14. Una nuova medaglia firmata di Jacopo Primavera: Luisa di Lorena-Vaudémont
Jacopo Ranzani
15. Il Cavaliere in armi di Giovanni Battista Capocaccia
Luca Annibali
16. Un inedito ritratto in medaglia del poeta perugino Cesare Caporali
Jacopo Ranzani
17-18. Nella bottega di Bernini: Gioacchino Francesco Travani e le due medaglie Cornaro
Lucia Simonato
19. Medaglie e accademia: il caso di François Chéron e Filippo Lauri
Lucia Simonato
20. Giuseppe Varano e la Zecca mantovana al tempo di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers
Virna Ravaglia
Bibliografia
Indice dei nomi
Volume II. CATALOGO
di Giulia Zaccariotto
Il collezionismo di medaglie dai primi del Novecento ad oggi attraverso la raccolta Mario Scaglia
Criteri del catalogo
Ferrara, Rimini, Bologna. Quattrocento
Mantova, Milano, Pesaro. Quattrocento e inizio Cinquecento
Toscana. Quattrocento
Italia Centrale e Meridionale. Quattrocento e inizio Cinquecento
Venezia, Padova, Brescia. Quattrocento e Cinquecento
Toscana. Cinquecento e inizio Seicento
Milano, Lombardia, Impero e Paesi Bassi spagnoli. Cinquecento
Emilia Romagna. Cinquecento e primo Seicento
Roma, Italia Centrale e Meridionale, medaglie papali. Dal Cinquecento al primo Settecento
Milano e Lombardia. Seicento e Settecento
Firenze. Settecento
Francia. Dal Quattrocento al Settecento
Bibliografia
Indice delle legende
Indice dei nomi