Liturgical furnishings between east and west (5th - 15th centuries)

Fragments, Objects, and Contexts

  • Series Minima medievalia, 1
  • Edited by Fabio Coden
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 17 x 24 cm
  • Pages 560
  • Illustrations 440
  • Language Texts in the original language
  • Year 2022
  • ISBN 9788836649211
  • Price € 26,00  € 24,70
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

L’arredo liturgico medievale, elemento imprescindibile dell’organizzazione spaziale e rituale dell’edificio religioso, è giunto fino ai nostri giorni per lo più in forma incompleta o quantomeno alterata. Vittima dei cambiamenti delle pratiche cultuali e dei mutamenti del gusto, soggetto a continui aggiornamenti e a integrazioni, l’allestimento per il rito è stato oggetto di crescente e costante interesse negli studi. Tali opere, nonostante il carattere spesso frammentario e la ricorrente decontestualizzazione, sono un piccolo tassello denso di indicatori preziosi per recuperare aspetti funzionali ed estetici della chiesa medievale. Questa raccolta di saggi intende presentare un quadro aggiornato delle ricerche, con apporti puntuali e proposte originali, da parte di studiose e studiosi interessati a questa classe di manufatti e allestimenti prodotti in un territorio molto vasto che va da Bisanzio fino all’Europa latina, dai primi secoli dell’era cristiana fino al tramonto del medioevo.

Contents

Prefazione
Fabio Coden

Polycandela bizantini in Sicilia e nel contesto mediterraneo: a proposito di alcuni esemplari inediti o poco noti
Giulia Arcidiacono

Minima græca calabra. Il frammento d’arco in stucco da Santa Maria di Terreti (Reggio Calabria)
Antonino Tranchina

Corinthian Capitals with a Crown of Fine-Toothed Acanthus Leaves from Liturgical Furnishings in Thessaloniki
Antigoni Tzitzibassi

The Episcopal Basilica of Amathus (Cyprus) and Its Furnishings
Doria Nicolaou

Byzantine Ambos from Hellespontus
Ayşe Çaylak Türker

Unknown Aspects of the Middle Byzantine Sculpture of Mani: Approaching the Templa of St. Nicholas at Ochia and St. Barbara at Erimos
Angeliki Mexia

The Chancel-Barrier Fragments and Certain Elements of the Sanctuary Design in Early Medieval Armenia
Zaruhi Hakobyan

Au seuil du Saint des Saints : décors de templon en Cappadoce
Catherine Jolivet-Lévy

Rebuilding the Altar Part of Sts. Boris and Gleb Church in Kideksha
Vladimir Sedov

« Qui a mesuré les eaux dans le creux de sa main… ». Un relief inscrit inclassable à Emmaüs
Estelle Ingrand-Varenne

The Marble Fragments from Bistrit‚a Monastery (1407 ca.): a Note on Their Function and Artistic Context
Vlad Bedros

Contributo alla “rinascenza liutprandea”. L’arredo dell’antica chiesa di Sant’Anastasio nel palatium longobardo di Corteolona alla luce di un nuovo frammento scultoreo. Nota preliminare
Saverio Lomartire

Intorno alla memoria dei santi. Frammenti altomedievali a Sarezzano
Alberto Crosetto

Arredi liturgici altomedievali a Palazzolo (Verona): considerazioni, aggiunte e proposte restitutive
Fabio Coden

La bottega di magester Iohannes a Roselle nel contesto della produzione scultorea di età tardolongobarda in Italia
Fabio Betti

Gli arredi scolpiti inediti altomedievali dell’abbazia di San Giusto a Tuscania: il ciborio e la recinzione presbiteriale
Benedetta Lisotti

The Liturgical Commemoration of All Saints on an Early Medieval Inscription from Dalmatia
Ivan Basić

L’ambone in muratura della basilica di San Vincenzo a Galliano: un unicum nel panorama del romanico “lombardo”
Silvia Muzzin

Alcune riflessioni intorno all’ambone di Grado
Laura Nazzi

Stantes super voltas ad altare sancti Michaelis. Frammenti testuali e materiali per il protiro interno e il Quem quaeritis nella cattedrale di Novara
Maddalena Vaccaro

Un’aquila-leggio del Museo Diocesano di Treviso
Maria Aimé Villano

Sant’Agata del Mugello: disiecta membra di un arredo liturgico toscano
Nicoletta Matteuzzi

Nota preliminare per lo studio dei frammenti d’arredo liturgico medievale della chiesa di San Pietro di Sorres a Borutta (Sassari)
Andrea Pala

Captive Ornament: a Lost Fatimid Model in the Pisano Workshop and Its Historiography
Luca Palozzi

Duecento pisano tra Bisanzio e la Lombardia: il Maestro del Tetramorfo di Arena
Aurora Corio

Fonti e materiali inediti per l’arredo liturgico medievale della basilica di San Pancrazio a Roma
Manuela Gianandrea

“Se voyait autrefois à Gragnano”. Un reggileggio dimenticato
Antonio Milone

Il recupero del candelabro pasquale della cattedrale di Amalfi
Ruggero Longo, Elisabetta Scirocco

Architettura e arredi liturgici: l’altare maggiore “Orsini” e la tribuna del duomo di Napoli
Francesco Aceto

The Choir Stalls of the Church of Saint Francis in Zadar (Croatia): a Unique Source for the Material Furnishing and Visual Topography of the Early Mendicant Church Interior
Donal Cooper

I frammenti del recinto del coro del duomo di Worms
Wilfried E. Keil

Fragmentierung als Prozess. Der Mantel der Thuir-Madonna
Katharina Christa Schüppel

La voix du célébrant. À propos du nœud d’ivoire de Lyon
Vincent Debiais

L’activation des lutrins dans l’église médiévale : mouvement, lumière, odorat
Xavier Barral i Altet

Modelli, immagini e concorrenza intorno all’altare. L’arredo liturgico aureo della cattedrale di Girona nella prima metà dell’XI secolo
Marc Sureda i Jubany

On a Basque Tabernacle and a French Artist
Aintzane Erkizia-Martikorena, Justin Kroesen