S. Maria Assunta di Torcello.
Si riconsidera nel suo complesso e nel contesto una parte del vasto repertorio scultoreo riferibile alla cattedrale di S. Maria Assunta di Torcello, conservato tra la chiesa e il Museo dell’isola. Grazie al lavoro di catalogazione effettuato per il Corpus della scultura altomedievale della diocesi di Torcello è stato possibile identificare, nel cospicuo ed eterogeneo insieme di materiali, nuclei coerenti, riferibili ad arredi liturgici di differenti fasi altomedievali. La maggior parte di essi restituiscono una lunga attività di allestimenti e aggiornamenti nell’area, pur non essendo agganciabili al contesto architettonico. Un gruppo omogeneo di frammenti erratici è invece agganciabile a componenti scultoree architettoniche in contesto (portale e cornici angolari nelle absidi), e si distingue per caratteri stilistici, motivi, tecniche di lavorazione e materiale. Per questo gruppo e per le parti architettoniche correlate si propone la datazione alla seconda metà del IX secolo, datazione confermata da recenti rinvenimenti nell’area absidale.
PAROLE CHIAVE Torcello, Cattedrale di S. Maria Assunta, Alto Medioevo, architettura, cripta, scultura architettonica, scultura di arredo liturgico.
ENGLISH
S. Maria Assunta in Torcello.
Early Medieval Architectural Sculpture and Liturgical Furniture, In Context and out of Context
This paper reconsiders the sculpture referable to the Cathedral of S. Maria Assunta in Torcello and preserved in the basilica, in the church of S. Fosca and in the Museum. Thanks to the cataloguing work for the Corpus della scultura altomedievale in the Torcello diocese, it was possible to identify homogeneous groups, referable to liturgical furnishings of different medieval phases. Most of them cannot be referred to a precise architectural phase, but they do, however, reveal a durable activity of transformations in the episcopal area. The chronological proposal of dating the vaulted system of the portico, the crypt and the side apses of the basilica to the second half of the 9th century is now confirmed by the results of an ongoing restoration campaign. The hypothesis of an important architectural and decorative intervention in the 9th century is further confirmed. The most interesting group of sculpture, consisting of high-quality marble fragments, can be contextualised thanks to some close comparisons with the architectural sculpture still in situ (portal, architectural cornices) and the crypt furnishings. All can be dated to the second half of the 9th century, more precisely to the time of Bishop Deusdedit II (seventh decade of the 9th century).
KEYWORDS Torcello, Cathedral of S. Maria Assunta, Early Middle Ages, Architecture, Crypt, Architectural Sculpture, Liturgical Installations.
- Critica
- La ricostruzione teodosiana della Grande Chiesa di Costantinopoli (ca. 404-415).
Frammenti di un mosaico documentario
Alessandro Taddei - Contro la mimesi degli esseri animati.
La crisi iconofobica nella Grande Siria protoislamica
Simona Rinaldi - Il velarium di S. Maria della Piazza ad Ancona.
Una testimonianza di pittura altomedievale nelle Marche centrali
Letizia Barozzi - S. Maria Assunta di Torcello.
Scultura altomedievale architettonica e di arredo liturgico, in contesto e fuori contesto
Michela Agazzi, Devis Valenti - Corrado di Suburra cardinale vescovo di Sabina e la produzione pittorica a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo
Fabio Betti - «Un fulgore irresistibile». Alcune osservazioni su immagini e paratesto nel Vat. gr. 666
Giulia Troncarelli - Per lo ‘scudo di San Mercurio’ nel monastero del Pantokrator al Monte Athos
Marco Flamine - Oreficerie d’Oltralpe nel Tesoro pontificio e il problema della circolazione degli stili intorno all’anno 1300
Giampaolo Distefano - Innovation and Archaisms in Raimondo del Balzo Orsini’s S. Caterina in Galatina
(ca.1385-1391) Maria Harvey - Una scultura identitaria. Sulla Bauplastik di S. Caterina d’Alessandria a Galatina e Raimondo del Balzo Orsini
Giulia Pollini - Brescia, l’asse storico monumentale di via dei Musei:
S. Salvatore-S. Giulia, archetipo della rinascita culturale tra Otto e Novecento
Francesca Stroppa - 1947: La mostra Early Christian and Byzantine Art a Baltimora e l’arte bizantina in America e per l’America
Giulia Grassi - Ol’ga Sigizmundovna Popova, storica dell’arte bizantina
Anna Zakharova - Materiali
- Un reliquiario donato da papa Anacleto II?
Il restauro della cassettina lignea e dipinta della cattedrale di Alatri
Lorenzo Riccardi - Nota paleografica
Elisa Pallottini - Note sulla tecnica e il restauro
Lucia Morganti - Notizie e Recensioni
- Ricordo di Raffaella Farioli Campanati
Isabella Baldini - Barbara Franzé, Nathalie Le Luel (dir.), Le transept et ses espaces élevés dans l’église du Moyen Âge (XIe-XVIe siècles). Pour une nouvelle approche fonctionnelle (architecture, décor, liturgie et son), Actes du colloque de Lausanne (20-21 avril 2015), Zagreb 2018
Lorenzo Mercuri - Francesca Dell’Acqua, Iconophilia. Politics, Religion, Preaching, and the Use of Images in Rome, c. 680-880, London-New York, Routledge, Taylor & Francis Group, 2020
Alessandro Taddei - I Corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’inCanto della Parola. The illuminated Choir Books of San Giorgio Maggiore in Venice. The Enchantement in the Word, a cura di Federica Toniolo, Chiara Ponchia, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2020
Giordana Mariani Canova - Michele D. Marincola, Lucretia Kargère, The Conservation of Medieval Polychrome Wood Sculpture: History, Theory, Practice, Los Angeles, Getty Conservation Institute, 2020
Giorgio Bonsanti - The Medieval Iberian Treasury in the Context of Cultural Interchange. Expanded edition, ed. by Therese Martin, Leiden-Boston, Brill, 2020
Antonino Tranchina - Il Duomo di Modena. Studi e ricerche per un approccio interdisciplinare, a cura di Carla Di Francesco, Francesca Piccinini, Elena Silvestri, Torino, Allemandi, 2021
Giorgio Milanesi - Icons of Sound. Voice, Architecture, and Imagination in Medieval Art, ed. by Bissera V. Pentcheva, New York, Routledge, 2021
Lucrezia Sozzè