«Un fulgore irresistibile».
Una nuova analisi di alcuni aspetti del più antico testimone della Panoplia Dogmatica di Eutimio Zigabeno, il codice Vat. gr. 666, unanimemente datato alla prima metà del XII secolo e ornato da tre straordinarie miniature a piena pagina che mostrano un fortissimo intento apologetico nei confronti di Alessio I, del tutto paragonabile a quello espresso nell’Alessiade, suggerisce che si possano distinguere due tipi di edizione del testo a partire da un archetipo comune: una privata, che si è proposto di ascrivere alla committenza di Anna Comnena, e una ufficiale, testimoniata dal Syn. gr. 387.
PAROLE CHIAVE Panoplia Dogmatica, Anna Comnena, Alessiade, Vat. gr. 666.
ENGLISH
«An Irresistible Brightness».
Some Remarks on Images and Paratext in Vat. Gr. 666
A new analysis of some aspects of the oldest witness of Euthymios Zigabenos’ Dogmatic Panoply, cod. Vat. gr. 666, unanimously dated to the first half of the 12th century and adorned with three extraordinary full-page miniatures showing a very strong apologetic intent towards Alexis I, quite comparable to that expressed in the Alexias, suggests that two types of editions were produced starting from a common archetype: a private one, possibly linked to Anna Komnene, and an official one, testified by Syn. gr. 387.
KEY WORDS Panoplia Dogmatica, Anna Komnene, Alexias, Vat. gr. 666.
- Critica
- La ricostruzione teodosiana della Grande Chiesa di Costantinopoli (ca. 404-415).
Frammenti di un mosaico documentario
Alessandro Taddei - Contro la mimesi degli esseri animati.
La crisi iconofobica nella Grande Siria protoislamica
Simona Rinaldi - Il velarium di S. Maria della Piazza ad Ancona.
Una testimonianza di pittura altomedievale nelle Marche centrali
Letizia Barozzi - S. Maria Assunta di Torcello.
Scultura altomedievale architettonica e di arredo liturgico, in contesto e fuori contesto
Michela Agazzi, Devis Valenti - Corrado di Suburra cardinale vescovo di Sabina e la produzione pittorica a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo
Fabio Betti - «Un fulgore irresistibile». Alcune osservazioni su immagini e paratesto nel Vat. gr. 666
Giulia Troncarelli - Per lo ‘scudo di San Mercurio’ nel monastero del Pantokrator al Monte Athos
Marco Flamine - Oreficerie d’Oltralpe nel Tesoro pontificio e il problema della circolazione degli stili intorno all’anno 1300
Giampaolo Distefano - Innovation and Archaisms in Raimondo del Balzo Orsini’s S. Caterina in Galatina
(ca.1385-1391) Maria Harvey - Una scultura identitaria. Sulla Bauplastik di S. Caterina d’Alessandria a Galatina e Raimondo del Balzo Orsini
Giulia Pollini - Brescia, l’asse storico monumentale di via dei Musei:
S. Salvatore-S. Giulia, archetipo della rinascita culturale tra Otto e Novecento
Francesca Stroppa - 1947: La mostra Early Christian and Byzantine Art a Baltimora e l’arte bizantina in America e per l’America
Giulia Grassi - Ol’ga Sigizmundovna Popova, storica dell’arte bizantina
Anna Zakharova - Materiali
- Un reliquiario donato da papa Anacleto II?
Il restauro della cassettina lignea e dipinta della cattedrale di Alatri
Lorenzo Riccardi - Nota paleografica
Elisa Pallottini - Note sulla tecnica e il restauro
Lucia Morganti - Notizie e Recensioni
- Ricordo di Raffaella Farioli Campanati
Isabella Baldini - Barbara Franzé, Nathalie Le Luel (dir.), Le transept et ses espaces élevés dans l’église du Moyen Âge (XIe-XVIe siècles). Pour une nouvelle approche fonctionnelle (architecture, décor, liturgie et son), Actes du colloque de Lausanne (20-21 avril 2015), Zagreb 2018
Lorenzo Mercuri - Francesca Dell’Acqua, Iconophilia. Politics, Religion, Preaching, and the Use of Images in Rome, c. 680-880, London-New York, Routledge, Taylor & Francis Group, 2020
Alessandro Taddei - I Corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’inCanto della Parola. The illuminated Choir Books of San Giorgio Maggiore in Venice. The Enchantement in the Word, a cura di Federica Toniolo, Chiara Ponchia, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2020
Giordana Mariani Canova - Michele D. Marincola, Lucretia Kargère, The Conservation of Medieval Polychrome Wood Sculpture: History, Theory, Practice, Los Angeles, Getty Conservation Institute, 2020
Giorgio Bonsanti - The Medieval Iberian Treasury in the Context of Cultural Interchange. Expanded edition, ed. by Therese Martin, Leiden-Boston, Brill, 2020
Antonino Tranchina - Il Duomo di Modena. Studi e ricerche per un approccio interdisciplinare, a cura di Carla Di Francesco, Francesca Piccinini, Elena Silvestri, Torino, Allemandi, 2021
Giorgio Milanesi - Icons of Sound. Voice, Architecture, and Imagination in Medieval Art, ed. by Bissera V. Pentcheva, New York, Routledge, 2021
Lucrezia Sozzè