
Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo
- Edited by Marica Mercalli, Laura Teza
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 29 cm
- Pages 256
- Illustrations 195
- Language Italian
- Year 2021
- ISBN 9788836649501
- Price € 39,00 € 37,05
Il volume, a cura di Marica Mercalli e Laura Teza, costituisce un importante tassello per gli studi sull’attività giovanile di Raffaello con particolare attenzione alle esperienze che il pittore visse a Città di Castello tra il 1499 e il 1504. Attraverso contributi di alcuni tra i più importanti studiosi di ambito internazionale del Maestro, vengono qui presentati tre disegni, i frammenti della Pala Baronci, oltre alle opere di Giovanni Santi, Perugino, Pintoricchio, Luca Signorelli, Girolamo Genga e Francesco Tifernate, cui il giovane pittore rivolse il “suo sguardo”. Una sezione è dedicata all’importante intervento di restauro del Gonfalone della Santissima Trinità, a cura dell’Istituto Centrale per il Restauro di Roma, conservato presso la Pinacoteca comunale a Palazzo Vitelli, unica opera mobile dell’artista rimasta in Umbria. Completa il volume una selezione di copie, dipinte o a stampa, del celebre Sposalizio della Vergine, ultima opera realizzata dall’artista urbinate a Città di Castello.
Città di Castello, Palazzo Vitelli alla Cannoniera - Pinacoteca comunale, ottobre 2021 - gennaio 2022
La chiesa di Sant’Agostino a Città di Castello al tempo di Luca Signorelli e Raffaello: nuove opere e nuovi committenti
Francesca Mavilla
Raffaello: metodi compositivi tra Città di Castello e Roma
Rudolf Hiller von Gaertringen
Il giovane genio disegnatore a Città di Castello
Sylvia Ferino-Pagden
La scelta di Città di Castello. Raffaello, la peste e tre ostaggi tifernati a Urbino
Laura Teza
Raffaello, l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino e riflessioni su una compagnia di urbinati
Laura Teza
Note sugli esordi del Sanzio nei rapporti con gli amici di Urbino
Matteo Procaccini
Architettura dipinta, scienza prospettica e un “inedito”. Raffaello per Città di Castello: la pala dell’Incoronazione di San Nicola da Tolentino e lo Sposalizio della Vergine
Filippo Camerota e Francesco P. Di Teodoro
Pintoricchio e Raffaello. Gli anni del confronto
Maria Rita Silvestrelli
“Fatalmente per le Belle Arti e Monumenti di questa Città”
Tom Henry
“Tesori venduti da ignari come zavorra allo straniero”? L’ultimo viaggio della Crocifissione di Città di Castello
Sybille Ebert-Schifferer
Documenti inediti sul prelievo dello Sposalizio della Vergine
Laura Picchio Lechi
L’allestimento di San Francesco e lo Sposalizio della Vergine
Donal Cooper
Intorno allo Sposalizio della Madonna di Raffaello: cornici e allestimenti per un capolavoro 1504-1809
Matteo Ceriana
Il trattamento delle lacune: un problema aperto. Introduzione al restauro dello Stendardo della Santissima Trinità di Città di Castello
Marica Mercalli
Breve cenno alla tormentata vicenda storica e conservativa dello Stendardo della Santissima Trinità di Raffaello
Tullia Carratù
Il trattamento delle lacune nello Stendardo della Santissima Trinità: criteri d’intervento
Alessandra Ferlito, Giorgia Pinto, Carla Zaccheo
Sul restauro dei frammenti della Pala di San Nicola da Tolentino conservati presso il Museo di Capodimonte
Angela Cerasuolo
Catalogo
Bibliografia generale
Storia avventurosa e successo di un'opera
La Loggia di Amore e Psiche alla Farnesina
La raffigurazione del mondo naturale nelle decorazioni delle Logge vaticane
Un Raffaello ritrovato