
Italia - Kuwait
Un'amicizia lunga sessant'anni (1961-2021)
- Binding Hardcover
- Size 24.5 x 31.5 cm
- Pages 192
- Illustrations 65
- Language Italian, Arabic
- Year 2021
- ISBN 9788836649921
- Price € 35,00 € 33,25
Queste pagine sulle relazioni Italia-Kuwait sono solo alcuni degli elementi di un racconto che per definizione è in perenne sviluppo e di cui abbiamo voluto fissare alcuni passaggi, perché particolarmente significativi o comunque in grado di testimoniare la storia delle relazioni bilaterali fra Italia e Kuwait, a volte anche attraverso sviluppi in settori di cooperazione che possono sembrare minori, ma il cui approccio evolutivo è particolarmente significativo della dimensione straordinaria che le relazioni bilaterali sono in grado di realizzare. Si tratta di una trama tutt’altro che esaustiva, ma che soddisfa lo scopo del volume, o di questo primo volume. Proprio in queste settimane vedono fra l’altro la luce altre realizzazioni editoriali curate dall’Ambasciata d’Italia che intendono celebrare la specialità del rapporto Italia-Kuwait in campo culturale e scientifico. Siamo pertanto partiti da un canovaccio “a fonti aperte” sulla storia politica di questi sessant’anni di rapporti bilaterali. Svolgendolo ci siamo resi conto che, pur nella contestualizzazione inevitabilmente oggettiva e in qualche modo fredda della trama di eventi che ripercorrevamo – molto spesso per sommi capi – quello che emergeva era un graduale, inevitabile intrecciarsi di relazioni che progressivamente andavano sempre più stringendosi e rafforzandosi. Questo, per ragioni di politica internazionale, di congiuntura economica prima regionale poi mondiale, per spinta e desiderio culturale. Tutte motivazioni che la maggiore e gradualmente sempre migliore conoscenza e frequentazione inevitabilmente provoca e innesca. Un “crescendo” di relazioni che appare anche “a fonti aperte” ineluttabile perché fortemente ricercato – a volte più con lungimiranza, altre più naturalmente, quasi d’istinto – dalle due parti. Un consolidamento progressivo di amicizia che ci ha dunque portato poi, per esempio, a far scrivere con estrema naturalezza tutte le altre storie che compongono questo volume.
Da Carlo Baldocci, Saluto dell'Ambasciatore d'Italia in Kuwait - Descrizione dell'opera
Saluto del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Luigi Di Maio
Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Kuwait
Descrizione dell’opera
Carlo Baldocci
Le relazioni italo-kuwaitiane
A sessant’anni dal Riconoscimento italiano dello Stato del Kuwait (1961-2021)
a cura dell’Ambasciata d’Italia in Kuwait
Diario dell’esploratore e medico Marco Musizzano (1862)
La più antica menzione del Kuwait nelle fonti italiane
Hasan Jasem Ashkanani
A fianco di un piccolo paese
L’impegno dell’Associazione Italia-Kuwait dal 1990 a oggi
Pierandrea Vanni
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Kuwait Institute for Scientific Research (KISR)
Maria Chiara Carrozza
Cooperazione culturale tra lo Stato del Kuwait e la Repubblica italiana
Kamel Abduljalil
Sapienza - Università di Roma per il Patrimonio Culturale del Kuwait
Carlo G. Cereti
Le mostre italiane del Dar al-Athar al-Islamiyyah e della Collezione al-Sabah
Sheikha Hussah Sabah Al-Salem Al-Sabah
L’intervento dello Studio BBPR per la progettazione urbana della Souk Area di Kuwait City
Alberico Barbiano di Belgiojoso
L’Accademia Musicale Chigiana in Kuwait
Maestro Nicola Sani
Italia e Kuwait insieme nello sport
Luciano Rossi
Il Tesoro Nascosto