De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris

(1928-1933)

  • Series Fondazione Accorsi-Ometto
  • Edited by Nicoletta Colombo, Giuliana Godio
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 22 x 22 cm
  • Pages 192
  • Illustrations 130
  • Language Italian
  • Year 2021
  • ISBN 9788836650071
  • Price € 30,00  € 28,50
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Parigi, capitale di un cosmopolitismo culturale e fucina dei linguaggi artistici antiaccademici, rappresenta tra i secondi anni venti e i primi trenta il teatro d’azione di sette artisti italiani residenti nella Ville lumière: “Parigi era viva”, afferma Gualtieri di San Lazzaro, editore e scrittore testimone di quel vitalismo della capitale francese, confortato dalla presenza di Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Filippo de Pisis, Massimo Campigli, Gino Severini, Mario Tozzi, René Paresce, autori riuniti in un gruppo attivo tra il 1928 e il 1933, denominato Italiens de Paris.
La mostra presenta alcuni capolavori dei “Sette”, divenuti protagonisti della scena artistica e del mercato parigino di quegli anni cruciali. Le loro opere coniugano l’espressione mediterranea e classica con le prospettive metafisiche, parasurreali, oniriche, giungendo a sintetizzare il reale con l’immaginario, il “mestiere” e la competenza tecnica con l’estro affabulatorio.
Le visioni metamorfiche dei sette Italiani di Parigi definiscono con stile europeo le nuove, sorprendenti mitologie dell’età moderna.

Torino, Fondazione Accorsi-Ometto, ottobre 2021 - gennaio 2022

Contents

Italiens de Paris, creatori di nuovi miti nel dialogo Italia-Francia (anni venti e trenta)
Nicoletta Colombo

Italiens de Paris a Torino
Giuliana Godio

Parigi val più di una mostra. Margherita Sarfatti e Les Italiens de Paris
Daniela Ferrari

Les Italiens de Paris: classici, mediterranei, europei
Rachele Ferrario

Giorgio de Chirico e Léonce Rosenberg
Giorgia Chierici

Catalogo delle opere

Giorgio de Chirico
I fantasmi della classicità

Alberto Savinio
I mondi trasversali, immaginari e metamorfici

Massimo Campigli
Gli idoli domestici del primordio

Filippo de Pisis
L’“aria di Parigi”

René Paresce
“con del vero fo del falso”

Gino Severini
Tra assemblage e visioni simultanee di antico e moderno

Mario Tozzi
Arte di conciliazione tra classicità e astrazione

Disegni e gouaches

Apparati

Artisti italiani a Parigi dal diario inedito di Vittorio Emanuele Barbaroux
a cura di Serena Redaelli

Biografie

Schede tecniche delle opere
a cura di Giorgia Chierici e Serena Redaelli