
Dante
Un'epopea pop
- Edited by Giuseppe Antonelli
- Binding Paperback with flaps
- Size 17 x 24 cm
- Pages 232
- Illustrations 190
- Language Italian
- Year 2021
- ISBN 9788836650149
- Price € 32,00 € 30,40
Il volume racconta l’epopea popolare di Dante Alighieri e del suo poema, la cui fortuna, cominciata già nel Trecento, arriva fino ai giorni nostri.
I suoi versi più celebri, impressi nella mente di ciascun italiano, sono diventati quasi proverbiali; altri invece li incontriamo nelle canzoni, nelle pubblicità, perfino nelle scritte sui muri. Anche il profilo del poeta, riconoscibile in tutto il mondo, è diventato un’icona familiare, riprodotta in monete, francobolli e monumenti. Ad alimentare tale fama hanno contribuito gli artisti che hanno raccontato Dante e la Divina Commedia con mezzi diversi: dalle illustrazioni ai romanzi, dalle canzoni ai film, dai fumetti ai videogiochi.
Completa la rassegna una sezione dedicata all’arte contemporanea, con opere di maestri internazionali quali Edoardo Tresoldi, Irma Blank, Tomaso Binga, Richard Long, Letizia Battaglia, Kiki Smith, Rä di Martino, Robert Rauschenberg e Gilberto Zorio, scelte per reinterpretare i temi danteschi.
Ravenna, MAR, settembre 2021 - gennaio 2022
Un'epopea pop
Dante non pedante
Giuseppe Antonelli
1. Dante a memoria
2. Dante per immagini
3. Dante al cinema
4. Dante in parodia
5. Dante in gioco
6. Dante personaggio
7. Dante icona
8. Dante in vendita
9. Dante a scuola
10. Dante e Beatrice
Bibliografia
Riletture d'arte contemporanea per Dante
Introduzione
Giorgia Salerno
Le anime
Il viaggio
Le figure femminili
Il sogno
La luce
Bibliografia
Marta Santacatterina, Artribune, 22/10/2021
Dante in versione pop a Ravenna
Angelo Molica Franco, la Repubblica – il Venerdì, 15/10/2021
Olio, sigari e vermouth. Il Sommo è molto pop
Paola Naldi, la Repubblica – Bologna, 25/09/2021
Dante icona pop: dall'olio al vermouth, fumetti, canzoni e parodie. Ecco come la cultura di massa ha adottato il Sommo poeta
La visione dell'arte
Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche
1321-2021. Il mito della città tra presenza dantesca e tradizione shakespeariana
Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini