
Wunderkammer
Scrivere, riscrivere, cancellare
- Edited by Martina Corgnati
- Binding Paperback with flaps
- Size 17 x 24 cm
- Pages 150
- Illustrations 20
- Language Italian
- Year 2022
- ISBN 9788836650644
- Price € 20,00 € 19,00
Dalla scrittura, atto fondativo, alla riscrittura, dominio dell’interpretazione e della risemantizzazione, fino alla cancellazione, intervento radicale ma operazione creativa: questa sequenza, che non sempre si dà per intero e non sempre nell’ordine proposto, è stata scelta per questo primo numero della rivista e inquadra riflessioni storico-artistiche, semiotiche, museologiche e inerenti alle culture visuali. I contributi sono divisi in due sezioni: I Poster, riservata agli studiosi più giovani, che talora non hanno ancora completato l’iter formativo, con saggi di Anna Calise, Martina Federico, Mirco Vannoni e Sara Salvadori e I Lavori, per accademici e personalità già integrate negli ambienti istituzionali della produzione culturale, come anche della conservazione e valorizzazione del patrimonio, con testi di Eleonora Chiais, Donata Chiricò, Martina Corgnati, Giovanni De Luca, Elio Grazioli, Anna Maria Lorusso, Giulio Lughi, Gabriele Marino, Sergio Rebora e Stefania Zuliani.
Introduzione
Martina Corgnati - direttore
I POSTER
Riscrittura o cancellazione?
Il caso del sito seriale Unesco I Longobardi in Italia. I luoghi del Potere (568-774)
Sara Salvadori
Visual Lockdown
Anna Calise
La s-maniera di Nicola Samorì. Riscritture e cancellazioni contemporanee
Mirco Vannoni
Indivisibili. Il montaggio del trailer e la sceneggiatura del film
Martina Federico
I LAVORI
Riscrivere il Medioevo: San Vincenzo in Prato, chiesa-palinsesto
Martina Corgnati
Il Calendario repubblicano francese. Ridisegnare il tempo per scrivere la storia
Donata Chiricò, Giovanni De Luca
Scrivere, riscrivere, ritagliare il museo. Una doppia galleria poetica
Stefania Zuliani
Torino-Milano, verso l’Europa: una scultura perduta di Leonardo Bistolfi
Sergio Rebora
Erased de Kooning Drawing di Robert Rauschenberg
Elio Grazioli
Riscritture della memoria: quando la revisione riguarda le statue
Anna Maria Lorusso
La scrittura invisibile: stratigrafie del testo digitale
Giulio Lughi
Dietro le faccine. Alle origini della scritturizzazione del volto nella comunicazione online
Gabriele Marino
“Quest’anno è di moda il cristianesimo”. Fenomeni di riscrittura tra moda e religione cattolica
Eleonora Chiais