
Wunderkammer
segno e memoria
- Edited by Rosanna Ruscio
- Binding Paperback with flaps
- Size 17 x 24 cm
- Pages 174
- Illustrations 25
- Language Italian, English, French
- Year 2022
- ISBN 9788836650651
- Price € 20,00 € 19,00
Se è nel segno che si esprime la materialità del visibile e del percepibile nelle sue infinite declinazioni, è nella funzione della mente di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato che si comprende la trasformazione di quell'unità che si compone di "significante e significato", "immagine e contenuto".
In un percorso guidato, storici dell'arte, filosofi del linguaggio, semiologi e saggisti si interrogano sulle potenzialità di questo legame enunciando letture differenziate sul significato di segno e memoria.
I contributi sono divisi in tre sezioni: I Poster, riservata agli studiosi più giovani, con saggi di Samanta Viziale, Elena S. Lazaridou, Marta Acciaro e Gabriella Rava; I Lavori, per accademici e personalità integrate negli ambienti istituzionali della produzione culturale, con testi di Eirene Campagna e Tommaso Casini, Roberto Pellerey, Pietro Gaglianò, Francesca Franco, Jérôme Godeau, Giuseppe Previtali, Grazia Basile, Harula Economopoulos, Alice Cati e Emanuela Sesti, e le Recensioni, con un intervento critico di Giorgio Marini e Flavia Pesci.
Introduzione
Rosanna Ruscio
I POSTER
Oltre i simboli: prospettiva teosofica sul simbolismo nell'arte e nella vita
Samanta Viziale
The Creation of the Birkenau Paintings.
Sign and Memory over Time on a Journey through History
Elena S. Lazaridou
Rappresentazione ed evocazione della Shoah
Marta Acciaro
Traces of Memory or the Memory of Traces. Remembering through the Murals of Belfast
Gabriella Rava
I LAVORI
Christiahn Boltanski: Missing House a Berlino e il Museo della Memoria di Ustica a Bologna. Il volto assente della memoria
Eirene Campagna, Tommaso Casini
Tre memorie antiche. La fertilità cognitiva della memoria in Aristotele, nella retorica classica e nella mnemotecnica greco-latina
Roberto Pellerey
Estetica dell'impermanenza
Pietro Gaglianò
Disegno come immagine inconscia non onirica. Le prospettive rovesciate di Gino De Dominicis
Francesca Franco
Arabesque. La « logique glissante » du signe
Jérôme Godeau
Tracce della morte alle soglie del visibile. Le ombre e la memoria di Hiroshima
Giuseppe Previtali
Esperienza, linguaggio e memoria nello sviluppo infantile
Grazia Basile
I graffiti sulla base del Colosso dei Nassi a Delos: l'isola tra touristes, archeologi e razziatori nell'Ottocento
Harula Economopoulos
Memorie della materia. I segni della storia e lo sguardo nonumano nell'opera di Patricia Guzmán
Alice Cati
La Wunderkammer in dagherrotipia
Emanuela Sesti
RECENSIONI
Paradossi del 'segno diviso' in Vittore Grubicy de Dragon, sospeso tra due mondi
Giorgio Marini, Flavia Pesci
Scrivere, riscrivere, cancellare