Wunderkammer 3

Histoire(s) de l'art
Omaggio a Georges Didi-Huberman

  • Edited by Laura Lombardi
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 17 x 24 cm
  • Pages 110
  • Illustrations 10
  • Language Texts in the original language
  • Year 2023
  • ISBN 9788836650668
  • Price € 20,00  € 19,00
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Il terzo numero della rivista “Wunderkammer” propone una riflessione a più voci sul pensiero e le opere di Georges Didi-Huberman, autore di celebri saggi più volte tradotti in Italia e figura di rilievo nel panorama dei Visual Studies. Un suo testo inedito, Lectio Magistralis all’Accademia di Belle Arti di Brera nel marzo 2023, apre il volume. Gli autori, di diversa formazione, mettono in luce l’ampiezza, ma anche la peculiarità della ricerca dello storico dell’arte e filosofo francese e, toccando ambiti differenti della storia dell’arte – dall’antico alla contemporaneità –, dell’estetica e della museologia, si rivolgono all’analisi dei testi dello studioso, oppure traggono ispirazione dal suo approccio metodologico, considerando perfino i rischi in cui può incorrere una meccanica applicazione dell’“anacronismo delle immagini”, quale modello interpretativo teso a rinnovare il campo delle discipline storico artistiche.

Contents

“Histoire[s] de l’art.”
Omaggio a Georges Didi-Huberman
Laura Lombardi

Perturbante…
Georges Didi-Huberman

1.

Les images, envers et contre tout.
L’iconologie hétérodoxe de Georges Didi-Huberman
Marie Rebecchi

Storia dell’arte, anacronismo e montaggio. Ovvero la storia dell’arte alla prova del montaggio
Elena Lazzarini

Loving Touches.
Notes on Didi-Huberman’s Méthode: Caresse
Federica Muré

L’uso inflazionato della nozione di “irrapresentabile”
Eirene Campagna

Piccola storia di una forma di “disattenzione”.
L’estetizzazione tra Benjamin e Didi-Huberman
Maurizio Guerri

2.

Un’opera infestata di immagini.
Povertà e storia in Penone
Chiara Palermo

“Pensare con le mani.”
Il paradigma Atlas tra sapere a prassi artistica: Didi-Huberman e Gianfranco Baruchello
Luigi Bonfante

3.

Montaggi e smontaggi dell’immagine.
Georges Didi-Huberman e André Malraux nello specchio del museo
Stefania Zuliani