
Tiziano
L'Annunciazione
- Edited by Nadia Righi, Patrizia Piscitello
- Binding Paperback with flaps
- Size 17 x 24 cm
- Pages 64
- Illustrations 20
- Language Italian
- Year 2021
- ISBN 9788836650743
- Price € 12,00
- Not available
L’Annunciazione, in prestito dal Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, ma proveniente dalla chiesa napoletana di San Domenico Maggiore (proprietà del Fondo Edifici di Culto amministrato dal Ministero dell’Interno), costituisce uno dei capisaldi della maturità di Tiziano (Pieve di Cadore, 1490 circa - Venezia, 1576). Eseguita alla fine degli anni cinquanta del Cinquecento, la tela rivela i più alti raggiungimenti dell’attività tarda del grande pittore veneto negli straordinari effetti luministici, in particolare nelle scintillanti vesti nell’angelo, in damasco rosa e argenteo intessute di fili d’oro, ma anche nella resa dei bagliori che intridono la materia pittorica e nella libertà della composizione. Lo spazio è dominato da una sola presenza architettonica, l’imponente colonna alle spalle della Vergine, mentre sullo sfondo, a sinistra, si apre uno scorcio con un paesaggio autunnale, con toni di marrone e rosso che spiccano sull’azzurro del cielo.
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, novembre 2021 - febbraio 2022
Farmaci per il cambiamento d’epoca
Mons. Luca Bressan
Il capolavoro sconosciuto. L’Annunciazione di Tiziano per Cosimo Pinelli
Patrizia Piscitello
Intorno all'Annunciazione di Tiziano
Nadia Righi
La gioia di poter corrispondere a Dio. (L’Annunciazione a Maria)
Padre Roberto Pasolini
Appendice
Note biografiche
Alessia Devitini
Marco Enrico Giacomelli, Artribune, 09/12/2021
Tiziano. Basta un solo quadro (bis), da "Libri d’arte a Natale. 10 consigli per chi preferisce l’antico al contemporaneo"
La Madonna delle Rose e il Ritratto di Sisto IV, due risarcimenti
La pittura devota tra Tiziano, Guercino e Carlo Maratta
e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia
Annuario della Fondazione Centro studi Tiziano e Cadore