Heinrich Tessenow

avvicinamenti e progetti iconici

  • Series Mendrisio Academy Press
  • Edited by Martin Boesch
  • Binding Hardcover
  • Size 29 x 30 cm
  • Pages 532
  • Illustrations 1300
  • Language Italian
  • Year 2023
  • ISBN 9788836652105
  • Price € 90,00  € 85,50
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Di Heinrich Tessenow (1876-1950), considerato tra i maggiori architetti tedeschi della prima metà del XX secolo, questa nuova monografia celebra l’opera completa. Il libro si interroga sul significato che ancora oggi hanno i suoi edifici, i suoi scritti e i suoi disegni. Con una ricerca puntuale sull’opera scritta, progettata e costruita, il curatore Martin Boesch, architetto e studioso zurighese, e gli autori che ha chiamato a raccolta, disegnano un nuovo ritratto della figura di Tessenow. Noto soprattutto per i suoi piccoli edifici residenziali per operai, artigiani e classe medio-bassa, Tessenow in realtà padroneggiava con la stessa sicurezza la grande scala e la pianificazione urbana. Il libro si sofferma in particolare sugli edifici iconici di Tessenow, come la casa Böhler di St Moritz, la scuola di Kassel e quella di Klotzsche, la riconversione della Neue Wache a Berlino e la sala con colonne sulla spiaggia a Prorà. Ma i contributi degli oltre trenta studiosi qui raccolti vanno a toccare tutta la produzione dell’architetto tedesco, organizzandola in tre aree tematiche: Costruire nel paesaggio, Progetti per la città, La casa grande e la casa piccola.

Testi di:
Gerald Adler, Renate Amann, Vitangelo Ardito, Theodor Böll, Martin Boesch, Alessandro Bonizzoni, Michele Caja, Giacomo Calandra di Roccolino, Philipp Esch, Hartmut Frank, René Furer, Wilhelm Hoffmann, Christian Kerez, Karl Kiem, Bettina Köhler, Carsten Liesenberg, José Ignacio Linazasoro, Quintus Miller, Joao Nunes, Luca Ortelli, Nicola Panzini, Steffi Platte, Alessandro Porotto, Peter Prohl, Bruno Reichlin, Nils Schinker, Elia Schneider, Jonathan Sergison, Miroslav Šik, Martin Steinmann, Ann-Christin Stolz, Adolph Stiller, Heinrich Tessenow, Jurjen Zeinstra.

Contents

Percorsi verso Tessenow
Wilhelm Wagenfeld versus Rem Koolhaas. Coincidenze, archeologia e simili
Martin Boesch

Avvicinamenti

Tentativo di avvicinarsi a uno sconosciuto
Theodor Böll

Molto casualmente nel mezzo. Ai limiti di un’architettura senza architettura
Philipp Esch

Vivibile e accogliente. Atmosfere e stati d’animo delle case d’abitazione di Heinrich Tessenow
Martin Steinmann

Preciso, naturale, essenziale
Martin Boesch

Tessenow, l’educatore
Theodor Böll

Progetti del Seminario Tessenow
Heinrich Tessenow e la sua scuola

L’eredità di Tessenow
Ignacio Linazasoro

Palcoscenico decadente e laboratorio di innovazione artistica: città e scuola come centri di influenza
Adolph Stiller

Tessenow, Speer e altri allievi
Hartmut Frank

Tessenow nella zona di occupazione sovietica e nella DDR. Un quadro d’insieme
Peter Prohl

L’architetto disegnatore
Wilhelm Hofmann

I disegni di Tessenow
Luca Ortelli, Alessandro Porotto

La stanza giardino. Una lettura di Heinrich Tessenow
Quintus Miller

Stanze e cose: gli interni disegnati da Heinrich Tessenow
Jurjen Zeinstra

Il tetto
Heinrich Tessenow

La grande casa e la piccola casa

Dalla casa alla forma urbana: Hellerau come laboratorio
Martin Boesch

Tessenow riformatore sociale a Hellerau
Nils M. Schinker

Architettura e ritmo: la Scuola Dalcroze nella città-giardino di Hellerau
Karl Kiem, Ann-Christin Stolz

Brevetto costruttivo e sistema prefabbricato. O della fragilità e finitezza nelle case di Heinrich Tessenow
Nicola Panzini

Casa Otto, Falkenberg, 1912-1913
Casa-atelier Nau-Roeser, Lostau, 1912-1913
Casa minima Tipo 1922, Hellerau-Klotzsche, 1921-1922
Case padronali, ca 1913-1919
Casa in legno DW, modello T 13a, 1921
Le case di Tessenow n. 1-4
Casa HT 1, Hellerau, 1911
Casa HT 2, Neubrandenburg, 1928-1929

La casa di Heinrich Tessenow (a Neubrandenburg. Rimodernata nel 1928)
Paul Appel

Casa HT 3, Berlino-Zehlendorf, 1930
Casa HT 4, Siemitz, 1943-1944

Am Gruneberg a Pössneck: la Siedlung modello di Heinrich Tessenow, 1921-1922
Karl Kiem, Ann-Christin Stolz

Siedlung con case di piccole dimensioni nella città di Pössneck in Turingia
Heinrich Tessenow

Case urbane a Pössneck, 1921-1923

Quando la cosa migliore non è più solo semplice. Potenzialità delle architetture di Tessenow per i prossimi decenni
Carsten Liesenberg

Case in serie a Rannersdorf. Due tipi di case minime nei dintorni di Vienna, 1921-1924
Adolph Stiller

Il quartiere Glück auf a Brieskow-Finkenheerd, 1928
Steffi Platte

Finkenheerd, quartiere Glück auf. Osservazioni elementari sugli ingressi delle case
Martin Boesch

Festivo – Decoroso
Gerald Adler

Edifici per esposizioni e spazi per l’arte a Dresda, 1924-1926, e Berlino, 1936
Riconversione del Kronprinzenpalais in museo di arte contemporanea a Berlino, 1927-1928
Ampliamento della casa di Goethe, Weimar, 1931
Il rinnovamento dello Schlosshotel Wilhelmshöhe a Kassel, 1927-1928
Le terrazze dello Schlosshotel di Tessenow

Il colore esterno delle nostre case
Heinrich Tessenow

Il colore esterno delle case. Un confronto tra l’opera di Heinrich Tessenow e quella di Bruno Taut
Renate Amann

Lettera di Tessenow alla figlia Hede
Heinrich Tessenow

Quattro scale
Bettina Köhler

Cose per abitare. Appunti
Adolph Stiller

La sedia con braccioli di Heinrich Tessenow. Una ricostruzione scientifica
Elia Schneider

Costruire nel paesaggio

Casa con atelier a Oberalpina presso St. Moritz, 1916-1918
René Furer

Villa Böhler. Una demolizione brutale. Necrologio per un’opera di architettura
René Furer

Casa Böhler. Paesaggi interni
Martin Boesch

Documentazione fotografica degli spazi interni
Christian Kerez e altri

La Landesschule di Klotzsche a Dresda. Approcci a un edificio di Tessenow demolito
Martin Boesch

La Colonia balneare della KdF a Rügen. Concorso, 1936

Prora. Tentativo di dialogo
João Nunes, Theodor Böll

Padiglione delle feste
Heinrich Tessenow

Alloggi per gli ospiti
Heinrich Tessenow

Sanatorio per mutilati, Elisabethheim, Rostock, 1931
Progetti per caserme a Magdeburgo, Rheinsberg e Helmstedt, 1939-1940
Riconversione del Belvedere presso Neubrandenburg, 1935-1937

Progetti per la città

Progetti per la grande città
Michele Caja

Ampliamento della Scuola di Arti Applicate, Vienna, 1913
Concorso per la sede del quotidiano Dresdner Anzeiger, Dresda, 1925
Concorso per l’ampliamento della Reichsbank, Berlino, 1933
Sede di tre istituti scolastici professionali, Berlino-Charlottenburg, 1927
Complesso scolastico nel Quartiere Africano, Berlino-Wedding, 1927
Scuola superiore di musica, Berlino-Charlottenburg, 1929

Tre straniamenti: un liceo a Kassel, 1927-1930
Miroslav Šik

Stadtbad Berlin-Mitte: un’attribuzione indiziaria. Spazi, itinerari, traguardi ottici, atmosfere
Bruno Reichlin

E nel centro il minuto e fragile corpo umano. La Neue Wache a Berlino
Vitangelo Ardito

Concorso per la Trommelplatz di Königsberg, 1936
Alessandro Bonizzoni, Martin Boesch

Concorso per un Foro amministrativo, Braunschweig, 1941

L’opera urbana di Tessenow
Jonathan Sergison

Heinrich Tessenow Stadtbaukünstler. I progetti di città, 1936-1947
Giacomo Calandra di Roccolino

Apparati

Heinrich Tessenow 1876-1950. Cronologia della vita e delle opere
Catalogo delle opere
Premio Heinrich Tessenow
Gli autori
La mostra al Teatro dell’architettura di Mendrisio, 2022
Una delle tante domande aperte
Indici dei nomi, dei luoghi e delle istituzioni
Fonti iconografiche