
Verità e illusione
Figure in cera del Settecento bolognese
- Edited by Mark Gregory D’Apuzzo, Massimo Medica
- Binding Paperback with flaps
- Size 17 x 24 cm
- Pages 192
- Illustrations 125
- Language Italian
- Year 2022
- ISBN 9788836652518
- Price € 28,00 € 26,60
Votata al grado massimo di simulazione della realtà, tanto più ingannevole quanto più illusoria, la ceroplastica policroma si afferma nella Bologna dell’età di Prospero Lambertini, papa col titolo di Benedetto XIV.
Le prerogative di perfetta adesione al vero ne fanno uno strumento di utile applicazione all’ambito scientifico della didattica anatomica, ma si rivelano altrettanto strategiche nella conturbante verisimilissima raffigurazione di venerabili, santi, aristocratici, villani.
Dalle Sale di Anatomia dell’Istituto delle Scienze, che ospitano i preparati anatomici e le statue dei ‘nudi’ di Ercole Lelli, l’iperreale resa della natura consentita dalla modellazione in cera associata all’uso di altri materiali, come vestiti e capelli veri, conquista infatti i luoghi del sacro, nonché le dimore private, tramite le opere di Angelo Gabriello Piò, Filippo Scandellari, Nicola Toselli, Luigi Dardani, Anna Morandi Manzolini.
Le cere conservate presso il Museo Davia Bargellini hanno fornito il primo spunto all’ideazione del volume, dedicato ad Andrea Emiliani, studioso di rilievo internazionale, autorevole sovrintendente dalla lunga carriera spesa nella conoscenza e nella tutela del patrimonio storico artistico, autore tra l’altro nel 1960 di un pionieristico saggio sull’arte bolognese della ceroplastica.
Ritratti in cera del ’700 bolognese
Andrea Emiliani
Ritratti e opere devozionali in cera a Bologna nel Settecento
Ilaria Bianchi
Le cere del museo di Palazzo Poggi
Lucia Corrain
Plasmare. Scultori bolognesi del Settecento e materiali duttili: creta, cera, cartapesta, stucco
Antonella Mampieri
Fra ritratto e testa d’espressione: pittori a Bologna nell’età dei Lumi
Irene Graziani
Quando la terracotta simula la cera: il caso di Giovanni Battista Bolognini plasticatore e ceroplasta
Massimo Medica
“Fare figure di cere colorite al naturale”.
La collezione del Museo Davia Bargellini di Bologna
Mark Gregory D’Apuzzo
L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e il restauro di tre piccole cere del Museo Davia Bargellini di Bologna
Laura Speranza
La tecnica della ceroplastica
Anna Maria Bertoli Barsotti
Opere
Cere non bolognesi del Museo Davia Bargellini
Bibliografia
Giovanna Poletti, Antiquariato, 01/02/2023
Sguardi e corpi di cera. Al Museo Davia Bargellini e a Palazzo Poggi a Bologna sfilano iperrealistiche ceroplastiche settecentesche
Arturo Carlo Quintavalle, la Lettura - Corriere della sera, 22/01/2023
Ma che bella cera, sembra carne viva
Marina Mojana, Il Sole 24 Ore - Domenica, 27/11/2022
C'erano una volta le belle facce di cera
Maurizio Cecchetti, Avvenire, 16/12/2022
L'illusione di essere vivi in una larva
Tre artisti inglesi nella Bologna del Settecento
Dalla Mostra del Settecento bolognese alla nascita del museo (1935-1936)
Uno scultore tra Cento e Bologna 1743-1809. Il fascino della terracotta
Scultura lignea del Sei e Settecento nell'Astigiano
e i maestri del '700 nelle città del Cybei