
Carlo Crivelli
Le relazioni meravigliose
- Edited by Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 28 cm
- Pages 168
- Illustrations 105
- Language Italian
- Year 2022
- ISBN 9788836652785
- Price € 30,00 € 28,50
Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a seguito della grande fortuna che l’artista riscosse nel collezionismo internazionale fin dagli inizi dell’Ottocento. Il volume presenta studi e ricerche su alcuni dipinti del maestro veneziano, dalla Madonna con il Bambino dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, oggetto di un importante intervento di restauro, che ne ha inaspettatamente svelato la stesura pittorica su tela, alla Pietà del Fogg Art Museum di Boston, proveniente dalla collezione maceratese Caccialupi. Da esse si dipartono le molteplici relazioni con altre opere di Carlo Crivelli e dei maestri coevi come il fratello Vittore, con i contesti di origine, gli spettatori di ieri e di oggi. Ne emerge un tessuto ricco e variegato, “meraviglioso” perché i dipinti di Crivelli con la loro materia preziosa, i simboli evocativi e misteriosi, la perfezione formale continuano a destare stupore ed emozione.
Le relazioni meravigliose
Paola Ballesi
Carlo Crivelli. La perfezione dell’arte
Francesca Coltrinari
La Madonna Buonaccorsi. Vita e vicissitudini di un’opera d’arte
Giuliana Pascucci
Il dipinto su tela di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi. Sorprendenti novità tecniche e materiche in seguito al restauro
Daphne De Luca
La Pietà di Carlo Crivelli della Pinacoteca Vaticana. Tecnica e conservazione
Fabio Piacentini
Indagini scientifiche sulla Pietà di Carlo Crivelli
Fabio Morresi, Ulderico Santamaria
Gli interventi sulla carpenteria della Pietà di Carlo Crivelli
Massimo Alesi
Bocche urlanti, piaghe sonore e gesti eloquenti. Sperimentazioni iconografiche nella pittura di Carlo Crivelli
Giuseppe Capriotti
Il mercato dell’arte fra le Marche e Roma nel primo Ottocento
Stefano Papetti
L’attività della Soprintendenza delle Marche per le opere crivellesche, tra gli anni trenta e settanta del Novecento
Sonia Melideo
Carlo Crivelli e le Marche. Un percorso fra passato e futuro
Daniela Tisi
Catalogo
Apparati
Crivelli: dalle Marche al mondo
Le città dei Crivelli
Tavola sinottica delle opere di Carlo Crivelli e della loro dispersione
Bibliografia generale
Federico D. Giannini, artedossier - Finestre sull'arte, 01/12/2022
Crivelli, una rivelazione
Marta Paraventi, Il Giornale dell'Arte, 01/01/2023
Eccezionalmente su tela
Maurizio Cecchetti, Avvenire, 28/10/2022
Crivelli, un veneziano "meraviglioso" nelle Marche
Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse da Siena a Carlo Crivelli
Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento
Capolavori a confronto
Presentazione di Gesù al Tempio
Il mistero e l'immagine
Giovan Francesco Caroto (1480 circa-1555)
Monografia
Guida alla mostra