aperture
Arte pubblica, tra progettazione e buone pratiche
Fabio De Chirico
Politiche e pratiche per l’arte pubblica nello spazio urbano. Appunti per un confronto tra diversi modelli
Marina Pugliese
Pubblica arte
Gianfranco Maraniello
spazio
Laura Barreca, Alessandra Pioselli
La Street Art come strumento per rinsaldare il rapporto tra spazio pubblico e comunità territoriale
Livia Baldinelli
Riqualificazione e arte pubblica?
Fabrizio Bellomo
Wurmkos, laboratorio civico e permanente sul territorio
Simona Bordone, Pasquale Campanella
Tensioni urbane: ripensare lo spazio pubblico dal punto di vista relazionale
Michele Cerruti But
Ti Voglio Un Bene Pubblico: un dispositivo artistico per i territori
Elisabetta Consonni, Vittoria Eugenia Lombardi
Sublimare il brutto: alcuni esempi di rigenerazione dello spazio pubblico
Maria Lorenza Crupi
‘Processi’ più che ‘opere’
Paola Di Bello
Pratiche artistiche, spazio pubblico e rigenerazione urbana. Riflessioni a partire da un caso di studio
Giorgia Iovino
Collaborative Toponymy: Street Naming As Public Art
Laura Malacart
Gira, il mondo gira. Arte e rotatorie in Italia
Claudio Musso
A Sud dell’Immaginazione. Transpedagogia, patrimonio e nuove generazioni
Valerio Rocco Orlando
Il ‘retro’ delle statue
Lisa Parola
Performing Landscape: Maintenance Is the Project
Roberto Zancan, Sergio Sanna
Il riuso sociale dei beni confiscati come spazio per l’attività curatoriale
Valentina Sansone
Public Poster Art As a Discursive Medium: the Case of CHEAP Festival of Bologna
Beatrice Sartori
Permeabile e performativa: l’opera pubblica come potenziale elemento cardine tra luogo, tempo, soggetto, istituzione
Gabi Scardi
Epifanie: il ruolo del contesto nella creatività contemporanea
Claudio Varagnoli
Il Paradosso di Zenone. Spazio e tempo nell’arte pubblica: libertà progettuale e acquisizione nelle raccolte museali
Emma Zanella, Alessandro Castiglioni
temporalità
Michela Cardinali
City at Home. Arte pubblica per spazio intimo
Valentina Avanzini
La città come tempo di spettacolo. Re-enactement e persistenza nei linguaggi della contemporaneità: Paolo Scheggi nello spazio pubblico
Ilaria Bignotti
Urbaner e Il cortile della Crocetta, due esperienze modenesi
Mila Bongiovì, Giulia Severi
Confronto-Collaborazione-Conservazione: il paradigma dell’arte pubblica e ambientale
Alessia Cadetti, Claudia Marchese, Federica Pace
Meaningful Walls: Issues Surrounding the Preservation of the Murals of the Riachos Village, Portugal
Ânia Chasqueira, Ângela Ferraz, Ricardo Triães
Da L’arte allo stato urbano al restauro dell’Arte pubblica
Luca Ciancabilla
Per una reale condivisione del patrimonio culturale. L’esempio di Arte in Comune
Carmelo Cipriani
Le Stazioni dell’Arte della Metropolitana di Napoli: strategie di conservazione e valorizzazione di una grande raccolta di arte pubblica
Maria Corbi, Giovanna Cassese
Media Art e conservazione nello spazio pubblico: il caso di Daily Desiderio di Riccardo Benassi
Francesca De Zotti
Il futuro dell’arte pubblica. Principi e metodi per lo sviluppo di piani di conservazione preventiva
Marta Gómez Ubierna
Art Mapping Piemonte: il caso di una sinergia pubblica riuscita
Vittoria Martini
Arte nello spazio pubblico e restauro: metodologia e prassi in due casi studio dell’Istituto Centrale per il Restauro
Paola Mezzadri, Angelandreina Rorro, Francesca Valentini, Giancarlo Sidoti
Le (in)felici coincidenze. Progetti mai realizzati e arte nello spazio pubblico attraverso l’archivio di MoRE. A museum of refused and unrealised art projects
Elisabetta Modena, Marco Scotti
Innovazione e formazione per conservare l’arte negli spazi pubblici: l’esperienza del progetto CAPuS
Dominique Scalarone
partecipazione
Stefano Boccalini, Costanza Meli
Spazi pubblici e narrazioni di lunga durata. Il progetto ResuMe
Marina Arena
Arte contemporanea come cura per lo spazio pubblico. Aperto_art on the border, 2010-2022
Giorgio Azzoni
Plutôt la vie... plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica
Maria Rita Bentini
Arte oscena in luogo pubblico. La fotografia e la rappresentazione del corpo femminile nello spazio urbano
Daniel Borselli, Yasmin Riyahi
The Notion of Urban Commons and Negotiated Planning: Commons As Community or As Public Space?
Marianna Charitonidou
La mediazione dell’arte pubblica come processo di ricerca geoestetica
Giusy Checola
Arte nello spazio pubblico. Una pratica costituente
Rebecca De Marchi
Codice dei contratti pubblici: strumenti e prospettive per la committenza pubblica in arte
Giuseppe Di Vietri
L’arte della conversazione
Pietro Gaglianò
Radicata, radicale, politica: una scuola civica d’arte contemporanea come piattaforma di mediazione sociale
Collettivo Giuseppefraugallery (Eleonora Di Marino, Pino Giampà, Riccardo Oi)
Rileggere la storia attraverso l’arte: pratiche decoloniali nello spazio pubblico in Italia
Ginevra Ludovici
Il laboratorio torinese. Testo metropolitano, Urban Art e cittadinanza attiva artisticamente orientata
Roberto Mastroianni
La disciplina giuridica delle immagini di opere d’arte esposte nello spazio pubblico e la libertà di panorama
Federica Minio
Rigenerazione urbana e patrimonio culturale: la sperimentazione di modelli di riuso funzionale per lo sviluppo sostenibile
Maria Cristina Pangallozzi
Per una tassonomia delle arti nello spazio pubblico e dei loro strumenti giuridici di riconoscimento
Anna Pirri Valentini
La regolamentazione della Street Art negli spazi pubblici
Andrea Pizzi
Le assenze specifiche. Opere per luoghi comuni
Massimiliano Scuderi
High Ambition. Riflessioni sulla progettualità europea all’intersezione tra cultura, emergenza climatica e contesto urbano
Agnieszka Śmigiel, Francesca Pajno
Partecipazione e coinvolgimento inconsapevole
Adriana Torregrossa
committenza
Marco Ciari, Marco Trulli
Street Art: laboratori di creatività per comunità generative
Anna Maria Candela
Arte pubblica al confine: ieri e oggi. Pratiche e policy in un Comune tra Svezia e Finlandia
Silvia Colombo
La committenza d’arte come forma di attivismo civico
Francesca Comisso
L’arte pubblica è reazionaria
Flavio Favelli
La verifica incerta dello stato in luogo
Lucia Giardino
Arte urbana e tessuto storico a Roma
Maria Vittoria Marini Clarelli
La Committenza difficile. Enti pubblici e l’arte contemporanea, 1980. Crispolti, Fagone, Zingarelli. Impegno e riflessioni sulla contemporaneità
Anna Mazzanti
Abitare la cultura: la residenza artistica di periferia come pratica partecipativa
Stefania Rinaldi
Milano, arte pubblica e beni comuni: rigenerazione artistica o mero ‘abbellimento’ urbano?
Maria Tartari, Sabrina Pedrini, Pier Luigi Sacco
La pratica artistica nella ridefinizione dello spazio pubblico: il caso di Contenuto Rimosso
Chiara Trivelli
Prospettive. Una rete di residenze d’artista in Emilia-Romagna come modello creativo e partecipato di valorizzazione del territorio
Giorgia Tronconi
A Cielo Aperto, la parola al territorio
Bianco-Valente, Pasquale Campanella
tavoli di lavoro
Spazi altri
Laura Barreca
Spazi narrativi
Maura Romano, Federica Pesce
Il tempo della conservazione preventiva
Michela Cardinali, Renata Pintus, Ilaria Saccani
Strumenti di conoscenza / censimento
“Per una cultura dello sguardo” e della conoscenza dell’arte nello spazio pubblico
Claudia Collina
Strumenti di conoscenza / censimento
La scheda “Spazio culturale” nel sistema di conoscenza del patrimonio: alcune riflessioni
Alessandra Acocella, Maria Letizia Mancinelli, Chiara Veninata
Misure legali per l’arte nei luoghi pubblici
L’impatto dell’arte pubblica con la normativa
Alessandro Candido, Marco Ciari
Misure legali per l’arte nei luoghi pubblici
Dall’arte pubblica obbligatoria alla strutturata programmazione e cura dell’intervento dell’artista nello spazio pubblico
Alessandra Donati
Mediazione
Costanza Meli, Marco Trulli
Committenza civica
Alessandra Pioselli
apparati
Il programma delle giornate di studio
24, 25, 31 gennaio - 1, 11 febbraio 2022
Il progetto Arte e spazio pubblico
Profili biografici
Regesto delle norme citate nel volume
Bibliografia generale
Indici dei nomi
Indici dei luoghi