
Giambattista Piazzetta
L'ingegnoso contrasto dei lumi
- Edited by Francesco Paolo Petronelli
- Binding Paperback with flaps
- Size 16 x 24 cm
- Pages 64
- Illustrations 48
- Language Italian
- Year 2022
- ISBN 9788836653249
- Price € 16,00 € 15,20
Probabilmente pochi sanno che Giambattista Piazzetta, uno tra i più importanti pittori veneziani del Settecento, ha lasciato la sua città solo una volta e lo ha fatto per andare a Bologna.
Aveva vent’anni, era allievo del pittore veneziano Antonio Molinari e si era distinto ben presto “fra gli altri; ma desideroso di vedere la Scuola di Bologna, e udendo commendare il famoso Guercino da Cento, volle cò gli occhi propri, certificarsi del pregio del suo pennello” (Longhi, 1762).
Nel 1727 Piazzetta viene nominato Accademico d’onore della Clementina di Bologna e l’Archivio storico dell’Accademia di Belle Arti custodisce la lettera che lui stesso scrive per ringraziare.
La figura di Giambattista Piazzetta ci offre la possibilità di scoprire relazioni poco note tra Venezia e Bologna e anche di avvicinarci a un linguaggio figurativo, per molti sconosciuto e da molti sottovalutato, come l’incisione. Le opere di Piazzetta sono infatti proposte attraverso la traduzione grafica degli incisori del Settecento; tra questi i più noti sono certamente il veneziano Marco Pitteri e il fiorentino Francesco Bartolozzi.
Prefazione
Guida breve
L’arte di Piazzetta nella traduzione grafica degli incisori del Settecento
Teste al naturale
Scene di genere
Illustrazione dei libri
Stampe religiose
L’Accademia Clementina di Bologna
I quattro disegni di Piazzetta custoditi nel Gabinetto disegni e stampe dell’Archiginnasio di Bologna
Bibliografia
from the Collections of Accademia Carrara in Bergamo
Studi in memoria di Alessandro Bettagno
L'arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù
Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell'Ottocento
Il '700 veneto
Le plaisir de vivre