Leonardo nel Novecento

Arti, lettere e scienze in dialogo

  • Series Biblioteca d'arte, 81
  • Edited by Carla Mazzarelli
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 17 x 24 cm
  • Pages 368
  • Illustrations 125
  • Language Italian, Texts in the original language
  • Year 2023
  • ISBN 9788836653287
  • Price € 24,00  € 22,80
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Il volume esplora le molteplici forme in cui si è espressa la ricezione di Leonardo da Vinci nel Novecento: l’età delle celebrazioni, delle manipolazioni, delle traduzioni e dei recuperi dell’artista del Rinascimento assunto a emblema dell’“uomo moderno”.
Il ventesimo non è solo il secolo della Gioconda con i baffi di Marcel Duchamp: i saggi qui riuniti raccontano il Leonardo dei futuristi e quello di Walter Benjamin, il Leonardo “anatomico” riconosciuto da Luca Beltrami e quello reinventato nell’opera di Bruno Munari. Se ne ripercorrono, fino ai giorni nostri, fortuna e sfortuna critica, l’impatto nell’ambito della fotografia, del cinema e delle arti contemporanee, le manipolazioni del web, le derive dell’incultura, ma si ricordano anche i pionieristici interventi di restauro e recupero di primo Novecento e del secondo dopoguerra fino al fenomeno della diffusione dei motivi leonardeschi nella grafica e nell’editoria. E ancora, si sonda l’origine di quel mito del “genio italiano”, consolidatosi con il fascismo e riferito non solo all’innovazione nel campo delle arti, ma anche dell’architettura, dell’ingegneria, della tecnica e della scienza, come testimoniato dalla Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane svoltasi a Milano nel 1939.
Ri-leggere, ri-vedere, ri-scrivere Leonardo: le prospettive interdisciplinari qui proposte intendono anche raccontare un’epoca a confronto con il problema dell’eredità di un mito e con il parallelo, incessante e non ancora esaurito bisogno di ritrovare l’uomo-artista, di “vederlo e comprenderlo nella storia”.

Carla Mazzarelli è professoressa titolare di Museologia, Storia dell’arte e dell’architettura moderna all’Accademia di architettura di Mendrisio, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura.

Contributi di: Laura Accerboni, Pierpaolo Antonello, Carla Bernardini, Linda Bisello, Corrado Bologna, Elena Canadelli, Tommaso Casini, Silvia Cecchini, Stefano Cracolici, Irina Emelianova, Alberta Fasano, Marco Maggi, Carla Mazzarelli, Mirko Moizi, Giovanna Perini Folesani, Stefano Prandi, Fabio Pusterla, Eva Renzulli, Vega Tescari, Luca Tosi.

Contents

Introduzione

Celebrare, tradurre, manipolare, completare: appunti per una storia della ricezione di Leonardo da Vinci nel Novecento
Carla Mazzarelli

I. Ri-leggere Leonardo: storiografia e (s)fortuna critica

“Nulla egli toccò che non trasmutasse in bellezza eterna”: Leonardo (fra alti e bassi) attraverso Bernard Berenson
Mirko Moizi

Leonardo a Bologna: critica artistica, attività editoriale ed espositiva tra Otto e Novecento
Carla Bernardini

André Chastel et Léonard de Vinci : quarante ans d’interprétations et réflexions
Eva Renzulli

Il “Leonardo anatomico” nella ricezione degli studi novecenteschi di ambito europeo
Linda Bisello

Una questione elementare di metodo critico: la vera storia della nouvelle cuisine di Leonardo, ovvero lo spaghetto che sottende l’insalata che sembra russa, ma invece è in salsa Worcester
Giovanna Perini Folesani

II. Ri-vedere Leonardo: dal mito al recupero

Per un monumento a Dante Alighieri: il recupero novecentesco di un progetto di Leonardo da Vinci
Irina Emelianova

Riflessi del motivo leonardesco della Sala delle Asse nella decorazione e nella grafica novecentesche
Luca Tosi

Leonardo visto con gli occhi del secondo dopoguerra.
La vicenda del restauro del Cenacolo attraverso la stampa
Silvia Cecchini

III. Ri-vedere Leonardo: dalla riproduzione alla reinvenzione

“Il più grande futurista”: Leonardo e Marinetti
Stefano Cracolici

Macchia e aura. Walter Benjamin e Leonardo
Marco Maggi

Corpi e spazi: Andrej Tarkovskij e Leonardo
Vega Tescari

Il Cenacolo come palinsesto dinamico: fotografia, cinema, tv e web
Tommaso Casini

IV. Ereditare Leonardo:
intersezioni tra letterature, arti e scienze

Costruire il mito. Dalla Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane (1939) al Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano (1953)
Elena Canadelli

Una guida d’eccezione. Con l’ingegner Gadda tra le sale della mostra su Leonardo da Vinci a Milano (1939)
Alberta Fasano

Arte, macchine infantili, natura.
Inflessioni leonardesche nell’opera di Bruno Munari
Pierpaolo Antonello

V. Leonardo scrittore, Leonardo ri-scritto

Leonardo, Warburg, Ėjzenštejn e il “cinema mentale”
Corrado Bologna

Leonardo Sinisgalli e la “poetica” di Leonardo
Laura Accerboni

Acqua, terra, cenere: un dialogo su Leonardo e la poesia
Stefano Prandi, Fabio Pusterla

Indice dei nomi