D'Annunzio legislatore
Costituzioni, visioni, utopie dell'impresa fiumana

Atti del convegno di studi

Add to cart Add to cart Add to cart
Abstract

Dopo la pubblicazione degli Atti del convegno Fiume 1919-2019. Un centenario europeo tra identità, memorie e prospettive di ricerca, tenutosi al Vittoriale nel settembre del 2019, in occasione del centenario dell'Impresa di Fiume l'Officina del Vittoriale presenta la raccolta della giornata di studi D'Annunzio legislatore. Costituzioni, visioni, utopie dell'impresa fiumana, dedicato alla progettazione, stesura e pubblicazione della Carta del Carnaro. Il convegno ha visto susseguirsi studiosi di diritto, delle Costituzioni, di storia ecclesiastica, contemporanea e delle relazioni internazionali, in un dibattito su quel "Disegno di un nuovo ordinamento dello Stato libero di Fiume" ardentemente voluto da d'Annunzio e redatto da De Ambris per essere promulgato l'8 settembre 1920, ma presentato in definitiva il 30 agosto al Teatro La Fenice.
A esattamente cent'anni dalla presentazione dell'ordinamento, nel 2020 si era già voluto ricordare la Carta del Carnaro e fornire nuove prospettive di ricerca, rese possibili anche grazie al riordino dell'Archivio fiumano del Vittoriale: un vero e proprio patrimonio di documenti e testimonianze dei diciassette mesi dell'avventura dannunziana più celebre dopo il volo su Vienna.

Contents

4 settembre
Il poeta, la città, la costituzione

Il contesto diplomatico dell'impresa fiumana
Maurizio Serra

Realismo e utopia nella Carta dannunziana
Giuseppe de Vergottini

La Carta fiumana non "pretende di distruggere il vecchio tronco democratico, ma vi innesta sopra le concezioni nuove"
Davide Rossi

Di fronte alla Carta del Carnaro: il problema del buon funzionamento di una costituzione tra politica e diritto
Alberto Sciumè

Tra laicità e credenze religiose "supreme".
Fiume "Stato libero" e il Vaticano "Città libera".
Il diritto ecclesiastico della Reggenza di Fiume
Francesco Margiotta Broglio

D'Annunzio e la Chiesa cattolica a Fiume: tra nazionalismo e anticipazione della politica di 'mano tesa'
Marko Medved

Echi e tragitti dell'utopia fiumana

L'impresa di Fiume: cosa cambia nel mondo del combattentismo
Gaetano Quagliariello

Una Costituzione incompiuta: la "Lega di Fiume"
Marco Cuzzi

Diserzione o patriottismo? Il fenomeno del legionarismo dannunziano e la relazione Pecori Giraldi
Andrea Carteny

L'Ordinamento dell'esercito liberatore. Una rilettura
Federico Carlo Simonelli

Gabriele d'Annunzio e l'ora sociale:
dalla Carta del Carnaro al Patto Marino (1920-1924)
Alessandro Agrì

Res Publica Fiumana: elementi medievali nella concezione giuridica della Fiume dannunziana
Federico Lorenzo Ramaioli

Abstracts