
Pasolini pittore
- Edited by Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani
- Binding Hardcover
- Size 24 x 26 cm
- Pages 368
- Illustrations 340
- Language Italian
- Year 2022
- ISBN 9788836653508
- Price € 29,00 € 27,55
Il volume celebra il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), indagando un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista, a oltre quarant’anni dall’ultima antologica completa su Pasolini pittore, del 1978. Vengono presentate opere pochissimo conosciute che datano ai suoi inizi pittorici (primi anni quaranta) e ne accompagnano la vita fino alla drammatica interruzione.
Nature morte e paesaggi rurali friulani, raffigurazioni di corpi maschili e femminili, e ritratti che ricreano una sorta di mappatura visiva della famiglia e delle amicizie di Pasolini: la madre Susanna, il cugino Nico Naldini; gli artisti Federico De Rocco, Giuseppe Zigaina, Andrea Zanzotto; i protagonisti del mondo cinematografico romano Laura Betti, Franco Citti, Ninetto Davoli, Maria Callas come Medea; lo storico e critico d’arte Roberto Longhi, maestro di pensiero; il poeta americano Ezra Pound, tra gli autori più amati.
Focus particolari sono dedicati al rapporto tra Pasolini e Fabio Mauri, e tra Pasolini e l’arte italiana del Novecento, definita tramite la presenza di artisti sui quali egli ha scritto o dei quali era appassionato cultore: Carrà, de Pisis, Morandi, Mafai, Scipione e Antonietta Raphäel, Gentilini, Guttuso, Carlo Levi, Manzù, Vespignani.
Inoltre un’accurata selezione di opere d’arte contemporanea di proprietà di Pasolini – che comprende lavori di Campigli, De Chirico, Guttuso, Matisse, Savinio, Man Ray, Andy Warhol – intende sottolineare come certe passioni artistiche e stilistiche abbiano attraversato e sostanziato l’esistenza e la pittura di Pasolini, così come i suoi scritti d’arte e le stanze delle sue diverse case romane.
“Gettare il mio corpo nella lotta”.
Pasolini pittore. Percorsi, riscontri e rifrangenze visive
Claudio Crescentini
Prima il silenzio, poi il suono e la parola. Lingua e linguaggi di Pasolini
Silvana Cirillo
Il disegno di Pasolini nella rivista “Il Setaccio” (1942-1943)
Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Maria Zazzini
“Intimità di Pasolini” e Fabio Mauri.
Note a margine fra “Il Setaccio” e Intellettuale
Claudio Crescentini
Il Fondo Pier Paolo Pasolini al Gabinetto Vieusseux
Gloria Manghetti
Pasolini critico militante. Una scelta di scritti
Federica Pirani
CATALOGO DELLE OPERE
Davanti al mio corpo. Il volto di Pasolini
“Io leggo poco, dipingo molto in compenso”
Pasolini e Casarsa della Delizia. “Ora tutto quello che / la campagna mi può dare / io posso avere”
Ancora Casarsa della Delizia. Opere da Casa Colussi
Pasolini e Fabio Mauri. Originarie prospettive visuali
I “Ritratti dell’anima”, altri volti (e segni)
Dalle stanze di Pasolini
Nel volto di Pasolini
Il Novecento di Pasolini
Pasolini: parole, immagini e contesti filmici
Claudio Crescentini
Ancora sulla pittura di Pasolini: opere non in mostra
Non mi lascio commuovere dalle fotografie.
Fotogrammi di pittura
Dipinti, disegni, lettere e documenti
Relazioni tra arte e cinema