Introduzione.
Memoria, politica e progetto architettonico
Una nota generale sull'architettura non costruita
I memoriali: alcune considerazioni di partenza
Memoria, trauma e politica: interruzione di una linearità
Scopi, parametri e selezione dei due progetti del presente studio
Louis I. Kahn, Memoriale ai sei milioni di martiri ebrei, New York (1967-1973)
Dietro il primo memoriale americano all'Olocausto a New york
Da Uptown verso Downtown: una panoramica dei precedenti tentativi
Il progetto di Louis I. Kahn per il Monumento ai sei milioni di martiri ebrei
Forever unbuilt: le ragioni di un insuccesso
Peter Zumthor, Centro di documentazione Topografia del Terrore, Berlino (1993-2004)
La Topografia del Terrore nell'odierno Gedenkstättenlandschaft berlinese: un approccio
Il luogo storico: "Prinz-Albrecht-Gelände" ("Gestapo-Gelände")
Il progetto di Peter Zumthor per il Centro di documentazione Topografia del Terrore
Incompiuto e demolito: le ragioni di un fallimento
Conclusioni.
Perché questi due progetti non sono stati costruiti?
Progettista, committente e politica: la divergenza tra intenzione e aspettativa
Da Louis I. Kahn a Peter Zumthor: astrazione e contraddizione
La "complessità nascosta" nella progettazione di un memoriale
Una breve riflessione conclusiva
Apparati
Fonti archivistiche e iconografiche
Bibliografia
Indice dei nomi
Ringraziamenti