Architettura e politiche della memoria

Louis I. Kahn e Peter Zumthor:
due progetti non realizzati

  • Author Anna Bernardi
  • Series Mendrisio Academy Press
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 19 x 24 cm
  • Pages 230
  • Illustrations 120
  • Language Italian
  • Year 2023
  • ISBN 9788836653539
  • Price € 35,00  € 33,25
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Il processo di costruzione della memoria che il presente volume si propone di prendere in esame si configura come un’indagine complessa e stratificata intorno alle istanze politiche e sociali che hanno condotto alla mancata realizzazione di due importanti progetti relativi ai traumi della seconda guerra mondiale: il Memoriale ai sei milioni di martiri ebrei disegnato da Louis I. Kahn, che avrebbe dovuto essere realizzato a New York (1967-1973); e il Centro di documentazione Topografia del Terrore progettato da Peter Zumthor per Berlino (1993-2004).
Gettando uno sguardo retrospettivo alla storia dell’architettura commemorativa del XX secolo, emerge chiaramente la scarsa importanza riconosciuta ai memoriali non finiti o mai realizzati, di cui, nella maggior parte dei casi, resta soltanto una traccia documentaria. Tuttavia, come suggerisce l'anglista ed ebraista americano James E. Young, è ipotizzabile che la storia di un memoriale non realizzato possa diventare più istruttiva di quella di un memoriale costruito.
Quella relativa alla costruzione di un memoriale è la storia di un'attività di scavo che sottende al complesso processo di visualizzazione e materializzazione dell'intenzione di memoria espressa da un determinato gruppo di individui, in un luogo e momento storico precisi. Il memoriale, infatti, è un'opera architettonica concepita per inserirsi nello spazio pubblico: luogo di grande stratificazione sociale, politica ed estetica cui la collettività assegna al contempo un fondamentale valore culturale. In tale prospettiva, indagare le dinamiche che tanto sul piano storico e politico quanto su quello estetico e architettonico hanno presieduto al progetto di un memoriale, è un atto di grande consapevolezza storica, poiché contribuisce a portare alla luce l’interpretazione che una collettività dà del proprio passato, in particolare quello legato agli eventi traumatici.

Anna Bernardi si è formata all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana a Mendrisio, dove ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca. Attualmente svolge attività didattica e di ricerca presso l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA) della stessa Accademia di architettura.

Contents

Introduzione.
Memoria, politica e progetto architettonico

Una nota generale sull'architettura non costruita

I memoriali: alcune considerazioni di partenza

Memoria, trauma e politica: interruzione di una linearità

Scopi, parametri e selezione dei due progetti del presente studio

Louis I. Kahn, Memoriale ai sei milioni di martiri ebrei, New York (1967-1973)

Dietro il primo memoriale americano all'Olocausto a New york

Da Uptown verso Downtown: una panoramica dei precedenti tentativi

Il progetto di Louis I. Kahn per il Monumento ai sei milioni di martiri ebrei

Forever unbuilt: le ragioni di un insuccesso

Peter Zumthor, Centro di documentazione Topografia del Terrore, Berlino (1993-2004)

La Topografia del Terrore nell'odierno Gedenkstättenlandschaft berlinese: un approccio

Il luogo storico: "Prinz-Albrecht-Gelände" ("Gestapo-Gelände")

Il progetto di Peter Zumthor per il Centro di documentazione Topografia del Terrore

Incompiuto e demolito: le ragioni di un fallimento

Conclusioni.
Perché questi due progetti non sono stati costruiti?

Progettista, committente e politica: la divergenza tra intenzione e aspettativa

Da Louis I. Kahn a Peter Zumthor: astrazione e contraddizione

La "complessità nascosta" nella progettazione di un memoriale

Una breve riflessione conclusiva

Apparati

Fonti archivistiche e iconografiche
Bibliografia
Indice dei nomi

Ringraziamenti