Premio Marche 2022

Biennale d'arte contemporanea
Rassegna regionale

  • Binding Paperback with flaps
  • Size 23 x 27 cm
  • Pages 232
  • Illustrations 150
  • Language Italian
  • Year 2022
  • ISBN 9788836653928
  • Price € 26,00  € 24,70
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Il Premio Marche - Biennale d'Arte Contemporanea è la tradizionale e nota manifestazione d'arte contemporanea tra le più significative del Centro Italia, di valenza nazionale e di più rilevante e importante tradizione storica tra quelle attivate nel territorio della regione delle Marche.
Organizzato dall'A.M.I.A. (Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche), quale Ente fondatore e principale promotore, l'iniziativa ha contribuito nel territorio alla promozione di manifestazioni di livello sovraregionale e nazionale, rivestendo un ruolo fondamentale e di grande rilievo per la divulgazione dell'arte.
Nel dare continuità alla Rassegna, il progetto dell'Edizione Regionale 2022 prevede l'approdo ad Urbino nelle sale di Palazzo Ducale e della Galleria Civica Albani, con due esposizioni: accanto alla tradizionale Rassegna sulla ricognizione degli artisti marchigiani, o operanti nella Regione Marche, è prevista una mostra monografica che affronta alcuni degli aspetti del disegno negli artisti marchigiani del Novecento.

Contents

Uno sguardo (sospeso) sul Premio Marche
Stefano Tonti

Il Palazzo Ducale di Urbino, una cassa di risonanza per l'arte contemporanea
Valentina Catalucci

RASSEGNA REGIONALE
testi di Alberto Zanchetta, Gualtiero De Santi, Federica Facchini, Arianna Trifogli

Della pittura come «bugia bianca»
Alberto Zanchetta

Muoversi per sentieri inconosciuti: la pittura nelle Marche
Gualtiero De Santi

Illustrazione e animazione nella provincia pesarese: tra mondi incantati, atmosfere sospese e visioni interiori
Federica Facchini

Il paesaggio nella visione fotografica marchigiana
Federica Facchini

Tracce e segni di scultori marchigiani
Arianna Trifogli

Artisti e opere

Note biografiche

ASPETTI DEL DISEGNO NEGLI ARTISTI MARCHIGIANI DEL NOVECENTO
testi di Gualtiero De Santi, Fabio Mariano, Stefano Papetti, Bruno Ceci, Marina Massa

Il disegno come origine di altri disegni e opere
Gualtiero De Santi

Disegno come progetto
Fabio Mariano

Il "segno" degli artisti marchigiani del Novecento
Stefano Papetti

Dinamiche del segno nell'incisione marchigiana del '900
Bruno Ceci

Il segno della forma: tracce grafiche di un percorso fra gli scultori marchigiani del '900
Marina Massa

Scenografia, arte sequenziale del fumetto, bozzettistica concettuale
Gualtiero De Santi

APPARATI

Silvia Cuppini: come un funambolo sul filo dell'arte
Roberto Bua

Un critico al Premio Marche: Armando Ginesi e la metafisica dell'arte
Gabriele Bevilacqua