
Il Déco in Italia
L'eleganza della modernità
- Edited by Francesco Parisi
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 28 cm
- Pages 304
- Illustrations 315
- Language Italian
- Year 2022
- ISBN 9788836653966
- Price € 36,00 € 34,20
Il volume, muovendo dalla sezione italiana dell’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, evento epocale che si tenne a Parigi nel 1925 e da cui deriva il termine “Déco”, intende restituire, attraverso 230 opere circa, una fotografia di quanto si andava producendo in quegli anni non solo nelle arti decorative e nella grafica, ma anche in pittura, scultura e architettura. L’obiettivo è quello di scoprire il fil rouge del gusto déco italiano che, tramite le necessarie intersezioni di stili e temi guida – come la danza, la maschera e la spinta sintetica nell’analisi formale di animali esotici –, favorì quella ricerca orientata verso una maggiore struttura architettonica e geometrizzazione delle forme.
Tra le opere illustrate, per citarne solo alcune, le sfavillanti ceramiche firmate da Gio Ponti per Richard Ginori e quelle celebri di Francesco Nonni, le delicate trasparenze buranesi di Vittorio Zecchin, gli straordinari dipinti di Aleardo Terzi e Umberto Brunelleschi, che segnano un versante più illustrativo della pittura di quegli anni, e i progetti di Armando Brasini e Piero Portaluppi. Spazio è dato anche a quel sottile legame che avvicinò il secondo Futurismo alla temperie déco, testimoniato dalla partecipazione all’Expo parigina di Giacomo Balla, Fortunato Depero ed Enrico Prampolini.
Prefazione
Francesco Parisi
Pittura e scultura nelle temperie déco: avvicinamenti, consonanze e disarmonie
Francesco Parisi
Protagonisti e percorsi delle arti decorative italiane attorno a Parigi 1925
Stefano Andrea Poli
Parigi 1925: il padiglione di Armando Brasini e gli architetti italiani attraverso il Déco
Roberto Dulio
La ritrattistica italiana alle esposizioni degli anni venti. Incontri e tangenze con il gusto déco
Manuel Carrera
Illustrazione e grafica in Italia ai tempi del Déco. Avvertenze d'uso
Alessandro Botta
"Le futurisme t'a conquis, Paris".
A proposito di tangenze e divergenze tra Futurismo e Déco
Mario Finazzi
CATALOGO DELLE OPERE
Introduzione
Monza palcoscenico del Déco italiano
Parigi 1925
Vocazioni déco nella pittura tra Secessione e Novecento
Scultura: arcaismi, classicismi e l'"artificiosa natura" animalier
Iperbolica architettura
Arti decorative, tra "bell'oggetto" e funzionalità
Rigide geometrie e morbidi intrecci: l'arredamento e gli arazzi
Maria Monaci Gallenga e Riccardo Gualino
I manifesti, la grafica e l'illustrazione
Schede delle opere
Bibliografia
Daniela Jurman, Arte, 01/01/2023
Quando l'Italia fu sedotta dal fascino del Déco
Aldo Colonetti, la Lettura - Corriere della sera, 22/12/2022
Art Déco. Alle radici del made in Italy
Aristide Malnati, Chi, 08/02/2023
L'anima del Déco
Gli anni ruggenti in Italia
Artisti alla ricerca del moderno
The Style of an Era
L'anima e le forme
Un protagonista del Liberty
Pittura, grafica e pubblicità
Uno stile per l'Italia moderna
Arte in Italia 1919-1939
Fascination for Ceramics
La rosa tra Liberty e Déco, simbolismi e geometrie nelle arti applicate del primo Novecento
Fascino e Seduzione Déco