Cieli dipinti

Soffitti lignei nell’Europa meridionale fra Medioevo e Rinascimento

  • Series Biblioteca d'arte, 79
  • Edited by Maurizio d’Arcano Grattoni e Francesco Fratta de Tomas
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 17 x 24 cm
  • Pages 336
  • Illustrations 260
  • Language Texts in the original language
  • Year 2023
  • ISBN 9788836654475
  • Price € 32,00  € 30,40
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Il gusto per i soffitti lignei dipinti costituisce un fenomeno che interessò soprattutto l’Europa meridionale dal Medioevo centrale al Rinascimento, rappresentando – pur se declinato secondo modalità strutturali ed esornative differenti – un elemento caratteristico e unificante. Anche se tali manufatti sono depositari di molteplici informazioni sulla cultura del tempo e costituiscono spesso l’unica cifra capace di tramandarci il decoro degli interni, solo recentemente sono divenuti oggetto di un sempre crescente interesse.
Inserito nell’ambito di un percorso di ricerca in seno al Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) dell’Università di Udine, il convegno ha riunito studiosi provenienti da Croazia, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera e, oltre ad affrontare aspetti strettamente scientifici, ha voluto stimolare l’interesse per questa espressione artistica in parte ancora a rischio di dispersione e di distruzione, tuttora poco nota a un pubblico non specialistico e soltanto parzialmente valorizzata.


Maurizio d’Arcano Grattoni è docente di Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel Medioevo e di Storia delle arti applicate presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine. I principali settori di ricerca riguardano l’architettura residenziale e gli arredi fra basso Medioevo e primo Rinascimento. Autore di studi e saggi su tali argomenti, per quanto riguarda i soffitti lignei ha curato la mostra Tabulæ pictæ (2013).

Francesco Fratta de Tomas è dottore di ricerca in Storia dell’arte. Si è occupato in particolare di soffitti lignei dipinti e di arredi a intaglio piatto di area norditaliana del XV e XVI secolo, temi che ha sviluppato nel corso di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine. Ha pubblicato saggi concernenti l’architettura residenziale e le arti applicate, fra cui il volume Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento (2019).

Entrambi fanno parte di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, fra cui LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification (1280-1500), nell’ambito del quale sono impegnati nello studio degli interni in Friuli attraverso gli inventaria bonorum di XV secolo.

Contents

Introduzione
Cieli dipinti: una via per comprendere il gusto, le appartenenze sociali, la cultura della società europea fra Medioevo e Rinascimento
Maurizio d’Arcano Grattoni, Francesco Fratta de Tomas

1. La produzione di soffitti lignei dipinti: un tratto comune dell'Europa meridionale

1.1 Looking at images again: an enquiry on wooden ceilings in painting (14-16th centuries)
Marta Simões

1.2 Le plafond de la « salle dorée » de l’ancienne Maison de la Ville de Valence
Arturo Zaragozá Catalán, Georges Puchal

1.3 Soffitti trecenteschi a Chieri e dintorni
Luisa Clotilde Gentile

1.4 Dame, draghi e cavalieri: nuovi studi sui soffitti lignei bresciani (XV-XVI secolo)
Paola Bonfadini

1.5 Tavolette da soffitto in Emilia: prime riflessioni sui modelli
Giorgio Milanesi

2. Il ‘cielo dipinto’ nello spazio sacro e in quello domestico

2.1 (Re)discovering Portuguese medieval painted ceilings (15th century)
Joana Antunes

2.2 Un soffitto a tavolette nel castello di Scipione
Mario Marubbi

2.3 Un soffitto del secondo quarto del Cinquecento a Egna
Helmut Stampfer

2.4 Un cielo dipinto adriatico. Il soffitto ligneo nel palazzo Petris-Moisé a Cherso
Tea Sušanj Protić

2.5 Un ‘cielo’ ad modus navis nella Udine di XV secolo: la camera carenata di palazzo Cignotti Corbelli Giacomelli
Maurizio d’Arcano Grattoni

3. I modelli iconografici e le scelte della committenza

3.1 Aportaciones al estudio iconográfico de algunos elementos decorativos de las techumbres pintadas hispanas
Pedro Luis Hernando Sebastián

3.2 Nouvelles recherches pour l’interprétation de l’iconographie du plafond du Palais Vieux de Narbonne (Languedoc)
Georges Puchal

3.3 Enquête sur un motif folklorique : l’homme au sac
Maud Pérez-Simon

3.4 L’espace du sacré dans deux plafonds en bois peint sur le territoire suisse : Zillis et Bellinzona
Vera Segre

3.5 Circolazione di modelli nella produzione di tavole da soffitto cremonesi del XV secolo
Roberta Aglio

3.6 Intrecci parentali e modelli incisori: l’universo famigliare nei soffitti del castello ‘di Sotto’ di Strassoldo
Francesco Fratta de Tomas

4. Indagini, strategie e restauri per i soffitti lignei

4.1 Dendrochronologie des plafonds peints du Languedoc
Frédéric Guibal

4.2 La lavorazione dei solai strutturali storici in legno e dei soffitti lignei: la tecnica a spacco
Roberto Raccanello

4.3 Per una rilettura del capitolo di San Nicolò a Treviso: il ciclo delle pettenelle dipinte e la decorazione ad affresco preesistente all’intervento di Tomaso da Modena
Giuliano Romalli

4.4 Le pettenelle dipinte del capitolo di San Nicolò a Treviso: un raro esempio di iconografia sacra. Descrizione della tecnica esecutiva del soffitto ligneo e delle pettenelle dipinte
Valentina Piovan

4.5 Il soffitto dipinto di palazzo Chiaromonte-Steri a Palermo restaurato: singolarità tecniche e qualche novità iconografica
Licia Buttà

4.6 Estratto dallo studio preliminare al restauro del soffitto ligneo dell’atrio dell’abbazia di Sesto al Reghena
Susanna Sbaraglia, André Zehrfeld

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi