
I Carracci agli Uffizi
- Author Marco Riccòmini
- Binding Hardcover
- Size 26 x 31 cm
- Pages 192
- Illustrations 280
- Language Italian
- Year 2023
- ISBN 9788836654536
- Price € 60,00 € 57,00
È la prima ricognizione sulle opere pittoriche e grafiche della famiglia dei Carracci (Agostino, Ludovico, Annibale, in primis) conservate agli Uffizi e in Galleria Palatina. Un’indagine sistematica e specialistica che include oltre cinquecento disegni, schizzi e progetti su carta, archiviati sotto il nome generico dei Carracci e dei loro stretti associati, e numerosi dipinti (tra i quali molti presunti autoritratti) che, nei secoli, sono stati variamente attribuiti ai geniali e rivoluzionari maestri bolognesi attivi tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento. Molte delle opere che si presentano sono inedite, mentre di altre si offre un’inedita lettura o una nuova soluzione attributiva. Il ricco corredo fotografico creato in larga parte per l’occasione offre allo studioso come all’appassionato l’opportunità di trovare in un unico volume tutte le opere presenti nelle raccolte medicee e granducali della famiglia di pittori che, sul versante opposto di Caravaggio, ma negli stessi suoi anni, cambiò per sempre il corso della storia dell’arte.
La rivoluzione silenziosa: i Carracci agli Uffizi
Eike D. Schmidt
I Carracci agli Uffizi
I dipinti
La selva oscura
schede 1-9
Gli (auto)ritratti
schede 10-19
I disegni
La “facilità del Correggio”
Una bellissima copia
Un occhio sì giusto, e sicuro
Not a dog nor catt
Palazzo Fava
schede 1d-16d
L’Accademia del nudo
schede 17d-40d
Palazzo Magnani
schede 41d-52d
Palazzo Farnese
schede 53d-60d
Agostino Carracci
schede 61d-65d
La Scuola Perfetta
schede 66d-78d
La cappella Herrera
schede 79d-81d
San Michele in Bosco
schede 82D-86D
Paesi di penna
schede 87d-100d
Dopo Annibale
schede 101d-106d
Antonio Carracci
schede 107d-111d
Ritrattini carichi
schede 112d-113d
Non liquet
Note
Bibliografia
Arabella Cifani, Il Giornale dell'Arte, 01/11/2023
La schiena di Venere era del cicciuto Ludovico
La Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma
1571 - 1610
Il tormento e l'estasi
I San Sebastiano a confronto
Le stanze del Cardinale
Emozione barocca
Il genio, le opere