Introduzione
Mirko Moizi, Andrea Spiriti
Retaggi di Bonino da Campione: il Cristo marmoreo di Rastignano
Federica Siddi
I caronesi a Castiglione Olona
Andrea Spiriti
La scultura tardogotica comasca: il cantiere quattrocentesco del Duomo di Como
Mirko Moizi
Intorno a una scultura caronese a Noli: il primo Rinascimento nella Riviera di Ponente
Massimiliano Caldera
Bonino di Jacopo da Milano: un contributo alla rivalutazione del suo lavoro
Predrag Marković
L'attività dello scultore Cristoforo Luvoni ad Arona e alla Certosa di Pavia
Alessandro Barbieri
Una medaglia, un'architettura e una terracotta: gli esordi di Sperandio Savelli nello Stato di Milano
Marco Scansani
La scultura milanese del Rinascimento: problemi, malintesi e principi attributivi
Charles R. Morscheck
Giovanni da Bissone sullo sfondo delle vicende corporative e scultoree della Genova del Quattrocento
Martina Schirripa
Magistri antelami a Genova tra Quattro e Cinquecento
Michela Zurla
Una nuova proposta sull'epigrafe funeraria di Andrea Bregno e alcune ipotesi per future ricerche
Thomas Pöpper
I Bregno di Osteno dal Ducato di Milano a Venezia e Ferrara
Laura Facchin
L'attività milanese di Andrea Fusina, eccellente scultore e magister lapicida
Beatrice Bolandrino
Scultori lombardi a Palermo fra Quattro e Cinquecento: Gabriele di Battista Bregno alias da Como
Giovanni Mendola
Botteghe di scultori lombardi a Palermo fra XV e XVI secolo: prospettive per una revisione critica
Giuseppe Fazio
Aprire la strada: scultori e famiglie dei laghi lombardi in Spagna
Rosa López Torrijos
Michele Carlone architetto e i lombardi a La Calahorra
Fernando Marías
A Carona nel 1526: la bottega di Giovanni Antonio e Antonio Maria Aprile e la tomba del vescovo Ruiz a Toledo
Laura Damiani Cabrini
La prima maturità di Gian Giacomo Della Porta tra Milano e Genova
Grégoire Extermann
Gli esordi dei maestri dei laghi nella Slesia moderna
Mariusz Smoliński
Indice dei nomi
Tavole a colori
Ringraziamenti