Scultori dello Stato di Milano

(1395-1535)

  • Series Mendrisio Academy Press
  • Edited by Mirko Moizi, Andrea Spiriti
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 19 x 24,5 cm
  • Pages 382
  • Illustrations 300
  • Language Italian
  • Year 2023
  • ISBN 9788836654635
  • Price € 44,00  € 41,80
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Attraverso l'analisi di questioni di carattere attributivo, iconografico e iconologico, e tramite approfondimenti inerenti al rapporto tra scultura e architettura e a temi di carattere sociale - quali la gestione e l'organizzazione dei canteri, la relazione tra centro e periferia e i legami tra le botteghe e le singole maestranze -, questo volume si presenta come uno strumento completo per la comprensione dell'articolato panorama riguardante la scultura dello Stato di Milano dalla fine del XIV ai primi decenni del XVI secolo. L'ampio arco cronologico preso in esame, che vide avvicendarsi Visconti, Sforza e francesi, permette infatti di seguire i cambiamenti culturali e stilistici che caratterizzarono l'arte milanese fra Tardogotico e Rinascimento maturo e di mettere a fuoco l'operato di quegli scultori che influenzarono maggiormente gli artisti a loro contemporanei: su tutti, i Maestri campionesi e caronesi, Jacopino da Tradate, i fratelli Cristoforo e Antonio Mantegazza, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo Solari e il Bambaia, attivi, a varie riprese e a più livelli, nei maggiori cantieri della zona, ossia quelli della Cattedrale di Milano e della Certosa di Pavia, veri e proprio centri di irradiamento della cultura figurativa lombarda del periodo.
Inoltre, l'accento posto sugli spostamenti compiuti dalle maestranze native di questi territori milanesi e sugli scambi culturali e artistici che accompagnarono tali spostamenti, compiuti soprattutto dai cosiddetti "maestri dei laghi", fa sì che le ricerche qui contenute travalichino i confini milanesi e, dalla Spagna alla Slesia moderna, arrivino anche in Liguria, a Venezia, a Ferrara, nella Roma di Andrea Bregno e nella Sicilia di Domenico Gaggini, sottolineando così il vasto respiro delle tematiche affrontate nei diversi contributi raccolti in questo volume.

Testi di: Alessandro Barbieri Beatrice Bolandrini, Massimiliano Caldera, Laura Damiani Cabrini, Grégoire Extermann, Laura Facchin, Giuseppe Fazio, Rosa López Torrijos, Predrag Marković, Fernando Marías, Giovanni Mendola, Mirko Moizi, Charles R. Morscheck, Thomas Pöpper, Marco Scansani, Martina Schirripa, Federica Siddi, Mariusz Smoliński, Andrea Spiriti, Michela Zurla.

Contents

Introduzione
Mirko Moizi, Andrea Spiriti

Retaggi di Bonino da Campione: il Cristo marmoreo di Rastignano
Federica Siddi

I caronesi a Castiglione Olona
Andrea Spiriti

La scultura tardogotica comasca: il cantiere quattrocentesco del Duomo di Como
Mirko Moizi

Intorno a una scultura caronese a Noli: il primo Rinascimento nella Riviera di Ponente
Massimiliano Caldera

Bonino di Jacopo da Milano: un contributo alla rivalutazione del suo lavoro
Predrag Marković

L'attività dello scultore Cristoforo Luvoni ad Arona e alla Certosa di Pavia
Alessandro Barbieri

Una medaglia, un'architettura e una terracotta: gli esordi di Sperandio Savelli nello Stato di Milano
Marco Scansani

La scultura milanese del Rinascimento: problemi, malintesi e principi attributivi
Charles R. Morscheck

Giovanni da Bissone sullo sfondo delle vicende corporative e scultoree della Genova del Quattrocento
Martina Schirripa

Magistri antelami a Genova tra Quattro e Cinquecento
Michela Zurla

Una nuova proposta sull'epigrafe funeraria di Andrea Bregno e alcune ipotesi per future ricerche
Thomas Pöpper

I Bregno di Osteno dal Ducato di Milano a Venezia e Ferrara
Laura Facchin

L'attività milanese di Andrea Fusina, eccellente scultore e magister lapicida
Beatrice Bolandrino

Scultori lombardi a Palermo fra Quattro e Cinquecento: Gabriele di Battista Bregno alias da Como
Giovanni Mendola

Botteghe di scultori lombardi a Palermo fra XV e XVI secolo: prospettive per una revisione critica
Giuseppe Fazio

Aprire la strada: scultori e famiglie dei laghi lombardi in Spagna
Rosa López Torrijos

Michele Carlone architetto e i lombardi a La Calahorra
Fernando Marías

A Carona nel 1526: la bottega di Giovanni Antonio e Antonio Maria Aprile e la tomba del vescovo Ruiz a Toledo
Laura Damiani Cabrini

La prima maturità di Gian Giacomo Della Porta tra Milano e Genova
Grégoire Extermann

Gli esordi dei maestri dei laghi nella Slesia moderna
Mariusz Smoliński

Indice dei nomi
Tavole a colori
Ringraziamenti