Napoleone non si è fermato in tempo

Come Napoleone non si attenne alla sua previsione e finì deportato in un'isola fuori dal mondo

  • Author Mario Troso
  • Binding Paperback
  • Size 24,50 x 28,50 cm
  • Pages 152
  • Illustrations 20
  • Language Italian
  • Year 2023
  • ISBN 9788836655687
  • Price € 28,00  € 26,60
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Napoleone bambino frequenta per cinque anni la reale scuola militare di Brienne e per un anno la reale scuola militare di Parigi da dove esce a 16 anni come ufficiale di carriera: ha imparato il mestiere di artigliere e ha nutrito la mente con storiche immagini di grandi uomini e di grandi azioni. Nel 1789 lo scoppio della rivoluzione accende la fantasia degli intraprendenti, distruggendo barriere e facendo intravedere grandi spazi nuovi. Napoleone è pronto ad agire mettendo in atto il mestiere: cannoneggia a Tolone la flotta inglese diventando generale di brigata a 24 anni, poi a Parigi i suoi cannoni sparano a mitraglia sui cittadini che minacciano l’assalto al palazzo delle Tuileries, sede della Convenzione. Entra così in politica. Il Direttorio lo promuove generale di divisione e comandante in capo dell’armata dell’interno, la più potente delle armate della repubblica. Il 18 brumaio 1799 attua il colpo di stato: diventa primo console, assume il potere assoluto e prosegue nell’azione con le più ampie vedute: è la guerra continua in Europa con la quale si costruisce l’impero francese. E poi? Poi Napoleone non si ferma in tempo; le conseguenze di come e perché l’impero fu distrutto si leggono nel presente volume.

Contents

Capitolo I
Il personaggio

La previsione
L’usura
La salute dell’imperatore: quando il corpo non segue più la mente, anzi la condiziona
Il segreto
Nicolas Baegert Beker, generale di divisione
Un’educazione non solo militare
L’artigliere si esibisce a Tolone
I Napoleonidi

Capitolo II
Dal 1812, la svolta

1812-1815, gli anni critici
L’Europa al tempo della conferenza di Dresda: maggio 1812
L’invasione della Russia: preliminari
L’Europa in attesa
Oltre il Niemen: 24 giugno 1812
Forze in campo nella campagna di Russia
Vilna: sosta fatale
Da Vilna verso Smolensk
Situazione dell’armata al 25 agosto
Mosca, la sirena
Formazioni non francesi partecipanti alla battaglia di Borodino
Preliminari della battaglia di Borodino
La battaglia di Borodino o della Moscova

Capitolo III
Mosca e ritirata

Dov’è Napoleone?
Doppio scacco a Napoleone
Battaglia di Borodino: perdite e condizioni dei feriti
Napoleone a Mosca
La ritirata da Mosca
Smolensk, sulla via del ritorno
Beresina, ecatombe di sbandati: il varco del fiume dura quattro giorni, dal 26 al 29 novembre
Napoleone fugge a Parigi abbandonando l’armata 67 Vilna, sulla via del ritorno
I superstiti a Kowno
La tarda ritirata da Mosca: un unico grande colpevole

Capitolo IV
1813, la campagna di Sassonia: verso il crollo dell’impero

La battaglia di Dresda
Le sette coalizioni degli alleati
La battaglia di Lipsia o delle Nazioni: 16-19 ottobre 1913
Lipsia, notte del 17-18 ottobre: la confessione

Capitolo V
1814-1815, l’isolamento e il ritorno

1814: la campagna di Francia e la prima abdicazione
1815: dall’isola d’Elba a Parigi
Napoleone e i suoi marescialli

Capitolo VI
1815, la campagna del Belgio

I comandanti
Le operazioni militari: 16 giugno, vittoria a Ligny
17 giugno: stasi a Fleurus
18 giugno: Waterloo
Fronte principale: preliminari della battaglia di Waterloo
Svolgimento della battaglia sul fronte principale
Waterloo: le formazioni in attacco della fanteria francese
Svolgimento della battaglia sul fronte secondario
Le perdite a Waterloo
Considerazioni sulla battaglia
Considerazioni sulla campagna

Capitolo VII
Temistocle

La seconda abdicazione
Napoleone lascia Parigi
America o Inghilterra? Libertà o prigionia?
“Temistocle”: addio alla Francia
Conclusioni
Commiato

Tavole

Appendice

Verbale dell’autopsia
Alcune considerazioni epicritiche del 27 gennaio 2021

Bibliografia

Indice dei nomi
Indice dei luoghi