Laboratorio Prampolini #2

Disegni, taccuini, e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club

  • Edited by Alessandra Cappella, Claudio Crescentini, Flavia Pesci, Federica Pirani, Gloria Raimondi, Daniela Vasta
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 16,50 x 24 cm
  • Pages 382
  • Illustrations 600
  • Language Italian
  • Year 2023
  • ISBN 9788836655762
  • Price € 29,00  € 27,55
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Un progetto esclusivo per mezzo del quale s’intende riportare l’attenzione sul multilinguismo e l’interdisciplinarietà dell’arte di Enrico Prampolini (1894-1956), nell’arco di tempo che va dagli anni trenta ai cinquanta del Novecento, all’apice quindi della sua carriera ed esuberanza progettuale. Quello che ne esce fuori è un Prampolini artisticamente a tutto tondo, fra pittura, scenografia, architettura, arti applicate e grafica, senza dimenticare gli allestimenti delle grandi mostre del regime fascista, l’editoria e la pubblicità, fino alla riflessione teorica, alla promozione e all’organizzazione culturale dell’avanguardia italiana. Dipinti, disegni, materiali grafici e documentali poco conosciuti o totalmente inediti provenienti dalle diverse donazioni degli eredi Prampolini alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, iniziate nel 1992 e protrattesi fino al 2020. La pubblicazione di questo materiale torna a recuperare la tesi che lo spazio del laboratorio si sovrappone allo spazio dell’archivio e la presenza dell’uno si realizza attraverso lo studio e la conoscenza dei materiali dell’altro. La figura cardine di Prampolini emerge con la sua irrefrenabile passione per la sperimentazione, il dinamismo e l’organicismo. Tratti stilistici che si manifestano in tutte le sue operazioni artistiche, bene documentate fin dallo stato iniziale dell’ideazione e della progettazione.

Contents

Una costellazione di elementi. Dal contesto archivistico alla filosofia dell’incertezza: la poetica di Prampolini dagli anni trenta ai cinquanta
Federica Pirani

L’Archivio Prampolini. L’uomo e l’artista
Alessandra Cappella

Su un Album verde e altri disegni di Enrico Prampolini. Volti e figure in punta di lapis
Daniela Vasta

Spazio fisico e spazio ideale. Il taccuino ritrovato di Enrico Prampolini
Andrea Baffoni

Prampolini,“bizzarro illustratore e disegnatore”. Schizzi, bozzetti e grafica: un fil rouge tra i taccuini e le opere della Galleria d’Arte Moderna
Arianna Angelelli

Dall’idealismo cosmico alla plastica murale. I taccuini degli anni trenta di Enrico Prampolini
Salvatore Vacanti

L’idea di un’arte della “civiltà mediterranea”. Dai taccuini degli anni quaranta di Enrico Prampolini
Claudio Crescentini

I taccuini di Enrico Prampolini. Dalla “Mostra delle Terre d’Oltremare” al balletto I sette peccati per il Teatro alla Scala
Maria Vittoria Mancinelli

Il laboratorio caprese di Prampolini
Gianluca Riccio

Prampolini e il teatro. Documenti nell’Archivio del CRDAV (1940-1955)

Teatro in Archivio.
Repertorio cronologico degli spettacoli 1940-1955
Gloria Raimondi

Tra installazioni ambientali e architettura. Nuovi documenti di un fragile equilibrio
Federica Pirani

Art Club 1955. La prima serigrafia d’arte in Italia
Flavia Pesci

Il giornalismo, la critica d’arte, la militanza di Enrico Prampolini. Dai documenti dall’Archivio Enrico Prampolini del CRDAV di Roma: una proposta di lettura (dal 1925 al 1934)
Roberta Perfetti

Dino Caruso dalla collezione Prampolini alla Galleria d’Arte Moderna di Roma
Claudio Crescentini

Donne, compagne, artiste: Costanza Mennyey e Emma Reyes. Documenti inediti, disegni, opere dall’Archivio e dalla collezione d’arte di Enrico Prampolini
Francesca Lombardi

Nota biografica di Enrico Prampolini
Vittorio Orazi (Alessandro Prampolini)

Repertorio delle opere in mostra

Selezione bibliografica ragionata
a cura di Claudia Verdat

Reviews