Una costellazione di elementi. Dal contesto archivistico alla filosofia dell’incertezza: la poetica di Prampolini dagli anni trenta ai cinquanta
Federica Pirani
L’Archivio Prampolini. L’uomo e l’artista
Alessandra Cappella
Su un Album verde e altri disegni di Enrico Prampolini. Volti e figure in punta di lapis
Daniela Vasta
Spazio fisico e spazio ideale. Il taccuino ritrovato di Enrico Prampolini
Andrea Baffoni
Prampolini,“bizzarro illustratore e disegnatore”. Schizzi, bozzetti e grafica: un fil rouge tra i taccuini e le opere della Galleria d’Arte Moderna
Arianna Angelelli
Dall’idealismo cosmico alla plastica murale. I taccuini degli anni trenta di Enrico Prampolini
Salvatore Vacanti
L’idea di un’arte della “civiltà mediterranea”. Dai taccuini degli anni quaranta di Enrico Prampolini
Claudio Crescentini
I taccuini di Enrico Prampolini. Dalla “Mostra delle Terre d’Oltremare” al balletto I sette peccati per il Teatro alla Scala
Maria Vittoria Mancinelli
Il laboratorio caprese di Prampolini
Gianluca Riccio
Prampolini e il teatro. Documenti nell’Archivio del CRDAV (1940-1955)
Teatro in Archivio.
Repertorio cronologico degli spettacoli 1940-1955
Gloria Raimondi
Tra installazioni ambientali e architettura. Nuovi documenti di un fragile equilibrio
Federica Pirani
Art Club 1955. La prima serigrafia d’arte in Italia
Flavia Pesci
Il giornalismo, la critica d’arte, la militanza di Enrico Prampolini. Dai documenti dall’Archivio Enrico Prampolini del CRDAV di Roma: una proposta di lettura (dal 1925 al 1934)
Roberta Perfetti
Dino Caruso dalla collezione Prampolini alla Galleria d’Arte Moderna di Roma
Claudio Crescentini
Donne, compagne, artiste: Costanza Mennyey e Emma Reyes. Documenti inediti, disegni, opere dall’Archivio e dalla collezione d’arte di Enrico Prampolini
Francesca Lombardi
Nota biografica di Enrico Prampolini
Vittorio Orazi (Alessandro Prampolini)
Repertorio delle opere in mostra
Selezione bibliografica ragionata
a cura di Claudia Verdat